poliendocrinopatia
poliendocrinopatìa s. f. [comp. di poli-, endocrino e -patia]. – In medicina, processo morboso che interessa contemporaneamente più ghiandole endocrine. P. autoimmuni: interessamento [...] diffuso del sistema endocrino che si manifesta nel corso di alcuni disordini autoimmuni e induce la comparsa di complessi quadri clinici (per es., associazione di ipoparatiroidismo, iposurrenalismo e altre turbe endocrine). ...
Leggi Tutto
disarticolare
diṡarticolare v. tr. [comp. di dis-1 e articolare2] (io diṡartìcolo, ecc.). – 1. Sciogliere l’articolazione o le articolazioni; operare una disarticolazione chirurgica. Come intr. pron., [...] di un osso), uscire dalle articolazioni. 2. fig. Nel linguaggio polit. e giornalistico, impedire il funzionamento di organismi complessi di potere, economico e politico, attaccandone, con azioni per lo più violente, i collegamenti tra i varî livelli ...
Leggi Tutto
stazionamento
stazionaménto s. m. [der. di stazionare, sul modello del fr. stationnement]. – Il fatto di stazionare, di fare sosta in un luogo, con riferimento a veicoli: il lato destro della piazza [...] a pieno carico su una strada in pendenza del 16% sia in salita sia in discesa, e dell’8% se si tratta di complessi costituiti da un veicolo trattore più un veicolo trainato. Tassa di s., nella nautica da diporto, tributo dovuto, in base all’odierna ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] di resistenza meccanica (non deve essere confuso con la membrana cellulare o plasmalemma la quale, costituita da lipidi complessi e proteine, funziona da barriera chimica altamente selettiva per gli scambî tra il citoplasma e l’esterno); presenta ...
Leggi Tutto
pesatrice
s. f. [der. di pesare]. – 1. Genericam., macchina, apparecchiatura per pesare materiali voluminosi. In partic., apparecchiatura per il riempimento automatico, con quantitativi di peso determinato [...] tipo; è impiegata in varie industrie (alimentari, chimiche, farmaceutiche, ecc.) e fa di solito parte di dispositivi più complessi, come per es. delle insaccatrici. 2. Nell’industria tessile, prima parte di una macchina di carderia per la filatura ...
Leggi Tutto
microfonico
microfònico agg. [der. di microfono] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al microfono: tensione m.; trasformatore microfonico. Effetto m., fenomeno di disturbo che può prodursi in un complesso [...] variabili dei radioricevitori), investito da un’onda elastica (che può essere anche quella emessa dall’altoparlante del complesso), viene a comportarsi come un microfono, con conseguente notevole distorsione e l’insorgere di fastidiose oscillazioni a ...
Leggi Tutto
aggiustaggio
aggiustàggio s. m. [dal fr. ajustage, der. di ajuster «aggiustare»]. – Complesso di operazioni che si compiono, prevalentemente a freddo e a mano, per il ritocco e l’adattamento necessarî [...] nel montare complessi meccanici e macchine, e per preparare attrezzi e strumenti. Raro con altri sign. di aggiustare, nel senso di adattare a uno scopo, di mettere a punto. ...
Leggi Tutto
degradare
v. tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus «scalino, grado»; nel sign. 4 ricalca il fr. dégrader]. – 1. a. Privare del grado, come pena militare, e in genere punire con la degradazione: [...] superiore a una inferiore, subire una regressione (anche in senso biologico), o, riferito ad ambienti naturali, complessi architettonici, istituzioni, organismi o comunità sociali, situazioni politiche o economiche, e sim., deteriorarsi, subire un ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] in logge riservate ai soli uomini e ordinate secondo una rigida gerarchia, nonché dall’uso di simbolismi complessi e di procedure iniziatiche ed esoteriche; espressione delle classi dominanti (nobiltà e borghesia), ha inizialmente fatto proprie ...
Leggi Tutto
degradazione
degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] , quali l’anidride carbonica, l’urea, l’acido urico, l’ammoniaca, i pigmenti biliari. c. In geografia fisica, d. meteorica, complesso di processi fisici e chimici che si svolgono sulla superficie delle terre emerse ad opera di agenti naturali e che ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...