microrespirometro
microrespiròmetro s. m. [comp. di micro-, respiro e -metro]. – Apparecchio usato in fisiologia per lo studio in vitro del ricambio gassoso dei tessuti; ne esistono varî tipi, da quelli [...] costituiti sostanzialmente da un semplice capillare, con bolla d’aria, contenenti una soluzione alcalina a quelli, più complessi, basati sull’impiego di volumetri differenziali. ...
Leggi Tutto
simulazione
simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] fisici, ecc.: quando le leggi che regolano i processi elementari sono di tipo probabilistico, l’analisi di un fenomeno complesso può essere basata sui valori medî estratti da un campione statistico costituito da un gran numero di simulazioni del ...
Leggi Tutto
parotoide
parotòide s. f. [comp. di parot(ide) e -oide]. – In anatomia comparata, ciascuno dei complessi ghiandolari cutanei situati nella regione temporale di alcuni anfibî (per es., rospi), che secernono [...] generalmente muco e, a volte, sostanze velenose (per es., bufotossina) ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] e nelle sue applicazioni, tabella rettangolare di simboli (detti elementi della m.), di solito rappresentativi di numeri reali o complessi, disposti per righe e per colonne (righe e colonne della m.) e denotati da una lettera affetta da due ...
Leggi Tutto
ipermetro
ipèrmetro agg. [dal lat. hypermĕtrus, gr. ὑπέρμετρος, comp. di ὑπερ- «iper-» e μέτρον «misura»]. – In senso ampio, di qualsiasi verso che superi per qualche motivo la misura ordinaria; se ne [...] hanno scritta intera la parola che va invece letta tronca. In senso stretto, furono così detti, dai grammatici antichi, i complessi metrici con una sillaba finale in più, che però si elideva per l’incontro con la vocale iniziale del verso successivo ...
Leggi Tutto
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] di chiarire e portare a soluzione. Raro in usi generici (un nuovo metodo o procedimento r., di problemi, composti, sistemi complessi, ecc.), è specifico in alcuni usi scient. e tecnici: a. In diritto, condizione r., v. condizione, n. 1 d; condizione ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] da giallastro a bruno-nero, dotato di odore caratteristico e di fluorescenza verde-azzurra: è costituito da una miscela complessa di idrocarburi liquidi della serie paraffinica, naftenica e, in piccola misura, aromatica (per cui si parla, a seconda ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] di grandezze fittizie, opportunamente caratterizzate, introdotto per studiare schematicamente il comportamento di circuiti reali complessi. d. In meccanica, si dicono equivalenti due sistemi di forze (in generale due sistemi di vettori applicati ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] dell’insieme. Più genericam., ogni figura composta da più rette e dalle loro intersezioni (o da elementi geometrici più complessi). d. In radiologia, c. aortica, c. mitralica, immagine radiografica del cuore quale si osserva nei vizî, rispettivamente ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di [...] libidico o dell’Io, cioè a modalità di comportamento, a tipi di relazione oggettuale o a forme di pensiero meno complessi e strutturati dal punto di vista dell’evoluzione topica, temporale e formale dei processi psichici; ha funzione difensiva in ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...