polifosfato
s. m. [comp. di poli- e fosfato]. – In chimica, composto derivato dalla combinazione di un ossido con l’anidride fosforica; i p. alcalini (e in partic. il p. di sodio) danno con i sali di [...] calcio, di magnesio, di ferro, ecc., complessi solubili e vengono perciò usati nel trattamento delle acque per caldaie, nella preparazione di detergenti sintetici e nell’industria cartaria. ...
Leggi Tutto
polifunzionale
agg. [comp. di poli- e funzione; nel sign. 2, comp. di poli- e (gruppo) funzionale]. – 1. In genere, che può assolvere molteplici funzioni, che può essere adibito a usi diversi. Si dice, [...] edilizî, spazî attrezzati, ecc., progettati per adempiere a una pluralità di funzioni e servizî; centro p., complesso architettonico o urbanistico in grado di ospitare mostre, congressi, convegni, corsi di formazione e aggiornamento, ecc., fornendo ...
Leggi Tutto
lustrascarpe
s. m. [comp. di lustrare1 e scarpa], invar. – 1. (anche f.) Chi per strada, negli alberghi diurni, o in appositi locali, provvede per mestiere alla pulitura e lucidatura delle scarpe. Fig., [...] per lucidare calzature, costituito in genere da un involucro nel quale si introduce la calzatura e in cui sono contenute spazzole poste in rotazione da un motore elettrico; tipi più complessi provvedono anche a spandere la pasta per la lucidatura. ...
Leggi Tutto
stireria
stirerìa s. f. [der. di stirare]. – Ambiente di complessi abitativi per collettività e di grandi case private, o anche laboratorio artigianale e industriale, in cui si esegue la stiratura di [...] biancheria e di indumenti: la s. di un collegio, di un albergo, di una caserma; una grande villa con lavanderia e s. nel piano interrato; portare le camicie in s.; lavorare in una s.; la s. di un’industria ...
Leggi Tutto
mielina
s. f. [der. di mielo-]. – In anatomia microscopica, sostanza ricca di proteine e di lipidi complessi (colesterolo, cerebrosidi, fosfolipidi), che costituisce la guaina midollare o guaina mielinica [...] delle fibre nervose e che ha funzione, oltre che protettiva, isolante nei riguardi della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini ...
Leggi Tutto
discordanza
s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è [...] data di nascita; d. di fase tra due suoni, tra due onde. 2. In geologia, sovrapposizione di due complessi di strati che presentano discontinuità nella successione cronologica a causa di un’interruzione nei processi di formazione (d. stratigrafica) o ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] (tra imprese cioè similari o tra imprese collegate da complementarità o strumentalità), dando vita in modo permanente a complessi economici (detti comunem. trusts e anche, talvolta, gruppi), volti a rafforzare l’efficienza produttiva e a ridurre i ...
Leggi Tutto
grancassa
s. f. [comp. di gran(de) e cassa, che in questa accezione è un calco semantico dello spagn. caja «cassa, tamburo»]. – Strumento musicale a percussione, appartenente alla famiglia dei tamburi, [...] di cui rappresenta il tipo più poderoso, usato in orchestra fin dal sec. 18°, ma soprattutto in complessi bandistici; a intonazione indeterminata, è costituito da due pelli tese alle due basi di un cilindro di legno, che vengono percosse con una ...
Leggi Tutto
edilizia
edilìzia s. f. [dall’agg. edilizio]. – Il complesso delle attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere, dalla pianificazione delle città (come sinon. quindi meno com. [...] gli scopi cui l’attività è rivolta: e. residenziale, che riguarda lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati all’abitazione; e. civile, comprendente l’e. rurale e l’e. urbana; e. industriale, e. alberghiera, e. pubblica ...
Leggi Tutto
ptialina
s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura [...] più semplice (destrine, maltosio), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura di circa 37 °C e in presenza di sali ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...