antico
1. MAPPA Si dice ANTICO ciò che risale e si riferisce a un’età passata da lungo tempo, a molti anni o a molti secoli fa (i tempi antichi; un’antica leggenda); spesso questo aggettivo è contrapposto [...] , al presente (sentì rinascere in sé l’antica passione del gioco). 5. Quando è usato come sostantivo, invece, antico indica il complesso delle cose e delle caratteristiche dell’antichità (l’a. e il nuovo; nel centro storico si respira un’aria che ha ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] con altre specifiche finalità mediche (b. del sangue, del rene, dello sperma). Tutti questi centri sono indicati, nel loro complesso, banche degli organi e dei tessuti.
Parole, espressioni e modi di dire
banca dati
banca del sangue
banca del seme ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] , il direttore di un’azienda sovrintende all’organizzazione tecnica ed economica dell’azienda; il direttore d’orchestra dirige il complesso dei musicisti che suonano; il direttore dei lavori, in una costruzione, è un tecnico che sovrintende ai lavori ...
Leggi Tutto
esperienza
1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] ’e.; opinione fondata sull’e.). 2. MAPPA Nell’uso comune, l’esperienza è la conoscenza della realtà pratica nel suo complesso, cioè l’insieme delle conoscenze acquisite con il contatto diretto della vita nei suoi diversi aspetti (è un uomo pieno d ...
Leggi Tutto
esercito
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, l’ESERCITO è l’insieme delle forze militari di uno Stato (l’e. italiano); in senso più ristretto, il termine esercito indica le forze terrestri, distinte [...] ’esercito infernale è quello costituito dalle schiere dei diavoli e dei dannati. Infine, l’esercito dei credenti è il complesso dei fedeli della Chiesa militante.
Parole, espressioni e modi di dire
esercito della salvezza
Citazione
L’anno sequente lo ...
Leggi Tutto
gatto
1. MAPPA GATTO è il nome di varie specie, selvatiche o domestiche, di animali mammiferi carnivori, della sottofamiglia dei Felini; 2. MAPPA la parola si riferisce in particolare al gatto domestico, [...] , alla stregua di un gatto nero che ti taglia la strada. Forse le colate continue (e perché non l’Ilva nel suo complesso?) erano state il mio gatto nero, il limite della mia storia personale: ciò che mi aveva tarpato le ali.
Ermanno Rea,
La ...
Leggi Tutto
individuo
1. Nel suo significato più generale, la parola INDIVIDUO indica ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie. In particolare, in biologia, è un individuo ogni organismo [...] vivente, animale o vegetale, che non può essere suddiviso senza che perda le sue caratteristiche strutturali (il complesso di tutti gli individui che hanno le stesse caratteristiche costituisce una specie). 2. MAPPA E in particolare, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
legge
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine LEGGE indica una norma di condotta morale, sociale o giuridica (l. morale, divina); 2. MAPPA in senso più strettamente giuridico, una legge [...] di l.; rispettare, violare una l.; il testo, gli articoli di una l.); 3. con significato collettivo, la parola si riferisce al complesso di tutte le leggi di uno stato (la l. francese, inglese, degli Stati Uniti; conoscere la l.), 4. e può indicare ...
Leggi Tutto
messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] al popolo o ai fedeli (il m. del presidente della Repubblica al popolo italiano). 4. Un messaggio, infine, è un complesso di idee, principi, insegnamenti ecc. destinato a influenzare in modo profondo e radicale il modo di pensare e di agire delle ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] significato più ampio, la patria è l’insieme degli uomini che vivono in questo territorio e che sono accomunati da un complesso di istituzioni, tradizioni, sentimenti e ideali (il sentimento di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...