panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] parete un p. di Capri; collezionava acquerelli di panorami inglesi). 3. In senso figurato, un panorama è un’esposizione complessiva di avvenimenti e aspetti caratteristici che appartengono a un periodo o a un momento storico, culturale e così via (il ...
Leggi Tutto
racconto
1. MAPPA Un RACCONTO è l’esposizione scritta o orale di fatti veri o inventati, senza particolare riguardo al suo valore estetico (il r. delle tue vicende familiari mi ha colpito; mi fece il [...] letterario, il racconto invece è un particolare genere di testo narrativo, quasi sempre d’invenzione, più breve e meno complesso del romanzo (un volume di racconti; racconti popolari, per l’infanzia; r. lungo, breve, ben costruito, slegato). 4. Nel ...
Leggi Tutto
profondo
1. MAPPA L’aggettivo PROFONDO si dice di qualcosa che si sviluppa in verticale e in cui c’è una notevole distanza tra la superficie e il fondo (un lago p.; un pozzo, un fossato p.); 2. si può [...] ; è un p. conoscitore della materia). 11. MAPPA Profondo si dice inoltre di qualcosa difficile da comprendere perché molto complesso e ricco di significati e di sfumature (un discorso molto p.). 12. Quando viene usato con la funzione di sostantivo ...
Leggi Tutto
semplice
1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] forma s. e piana; usare un metodo, un sistema s.), 2. MAPPA oppure indica qualcosa che è essenziale, senza pretese o privo di decorazioni complicate e pretenziose (un vestitino s.; arredamento s. e sobrio; ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] problemi economici, sociali, strutturali del t.; rilevazione statistica dei dati relativi al t.). 2. Si chiama turismo anche il complesso dei servizi relativi o collegati a questo insieme di attività (Ente Nazionale Italiano per il T.; t. e industria ...
Leggi Tutto
tessuto
1. MAPPA Un TESSUTO è un prodotto formato da un insieme di fili, ricavati da fibre come cotone, lana o materiali sintetici, intrecciati fra loro secondo un ordine (t. di cotone, di lino, di [...] t. di un romanzo, di un racconto, di un’opera drammatica) e la parola si usa comunemente anche per indicare 4. il complesso di edifici e strade che, con le loro particolari caratteristiche, costituiscono la struttura di una città o di una sua zona (t ...
Leggi Tutto
telefono
1. Il TELEFONO è un dispositivo che, trasformando i suoni in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione e la ricezione della voce a distanza [...] un colpo di t. per avvisarmi; c’è un t. che sta squillando). 3. Si può chiamare telefono anche l’impianto telefonico nel suo complesso (l’appartamento è nuovo e sono ancora senza t.; farsi mettere il t. in casa; i cavi, i fili del t.). 4. Il termine ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] , la serie dei cambiamenti che si verificano in un organismo per passare da uno stato semplice a uno più complesso (s. embrionale, postembrionale). 6. Nella tecnica fotografica analogica, lo sviluppo è l’operazione con cui si rende visibile un ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] riguarda la facilità di stoccaggio. (Optimamente, Ansa.it, 17 marzo 2021, Press Release).
Dall’espressione ingl. fan coil (unit ‘complesso tecnologico unitario’), composta dai s. coil (‘insieme di tubi a spirale’) e fan (‘[che funziona da] ventola’). ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] in prospettiva alla mia vita ho trovato il coraggio per fare una cosa che avrei sempre voluto fare ma che era troppo complesso. Non sono mai stata confusa, mi sono sempre sentita una donna, anche da piccola. Ma non è facile in un ambiente come ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...