mediatizzazione
mediatiżżazione s. f. [der. di mediatico, sul modello dell’ingl. mediatization]. – Il complesso degli effetti derivanti dalla progressiva trasformazione del pianeta, in conseguenza della [...] grande diffusione dei nuovi media elettronici, in un «villaggio globale» (nella nota definizione dello studioso canadese Marshall McLuhan) che consente a chi si trova in una qualunque zona del globo di ...
Leggi Tutto
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente [...] originario distinguendolo dalle posteriori elaborazioni avute soprattutto in ambienti colti (pitagorici, neopitagorici e neoplatonici). A un complesso mito cosmogonico (dove il processo di generazione degli dei e degli uomini è lacerato da conflitti ...
Leggi Tutto
clientela
clientèla s. f. [dal lat. clientela]. – 1. Nel sign. storico, il rapporto di dipendenza tra il cliente e il suo patrono; con valore collettivo, l’insieme dei clienti. 2. Per analogia, complesso [...] di seguaci e sostenitori di personaggi autorevoli o di famiglie potenti, e oggi più spec., in senso spreg., il seguito che esponenti politici si formano attraverso protezioni e favori di vario genere concessi ...
Leggi Tutto
mediatorato
s. m. [der. di mediatore], non com. – L’insieme dei mediatori, intesi come categoria; anche, il complesso delle funzioni dei mediatori. ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia fisica, il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità atmosferica, ecc.) che caratterizzano una regione o una località relativamente a lunghi periodi di tempo, e che ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] costituisce una forma speciale di colonìa con obbligo di miglioria, detta, con espressione latina, «colonìa ad meliorandum». 2. Complesso di quattro unità o elementi. In questa accezione è ormai raro, fuorché nella tecnica telefonica in cui è ancora ...
Leggi Tutto
conquesto
conquèsto s. m. [dal lat. conquestus -us «lamento, querela», der. di conquĕri «lamentarsi», comp. di con- e queri «lamentarsi»]. – Nel linguaggio forense, il complesso degli accertamenti compiuti [...] subito dopo il fatto costituente reato, in contrapposto a quelli raccolti a distanza di tempo: nell’immediato c. dell’investimento si è accertato che ... Per estens., prova di conquesto, prova raccolta ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] convertibili in monete, metallo o divise estere; moneta l., la moneta che ha tale potere. Popolazione residente o l., il complesso delle persone di ogni età e condizione che, alla data del censimento, risultino con dimora abituale nel comune ove sono ...
Leggi Tutto
gravitotropismo
s. m. [comp. di gravità e tropismo]. – In biologia, il complesso dei movimenti di un organismo vegetale (tropismo) influenzato dal campo della gravità. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...