troponina
s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine ...
Leggi Tutto
pleuridio
pleurìdio s. m. [der. del gr. πλευρόν «lato, fianco», col suffisso dim. -ίδιον]. – In botanica, termine con cui sono indicati i filamenti, a crescita limitata e disposti in verticilli, che [...] in certe alghe, con tallo più o meno complesso, si originano in corrispondenza dei nodi (come, per es., nelle caracee). ...
Leggi Tutto
novizio
novìzio (ant. e region. novizzo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. novicius «novello, recente», der. di novus «nuovo»]. – 1. Chi si prepara ad entrare in un ordine o in una congregazione religiosa [...] carriera, un’attività, o da poco tempo è entrato a far parte di un’organizzazione, di un corpo (anche militare), di un complesso, e manca perciò di pratica e di esperienza: come avvocato, è appena un n.; avete molto da imparare, siete ancora dei n ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] dei diritti soggettivi, dei rapporti giuridici e delle situazioni giuridiche soggettive in genere. Nel diritto penale, il complesso degli elementi oggettivi del reato, cioè la condotta (azione o omissione), l’evento e il rapporto di causalità ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] , la viltà) da lui dimostrata in quell’occasione fu una r. per tutti. Anche della persona (o di un complesso) che riveli improvvisamente doti insospettate: la giovane cantante è stata la grande r. del festival; una squadra di recente formazione ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] al sing. ha in genere valore collettivo, mentre il plur., poco com. in questo sign., si adopera quasi soltanto per indicare un complesso di varî tipi o forme di pasta. b. Locuz. varie: fare la p. (per il pane, per minestre, ecc., e anche quella ...
Leggi Tutto
leggenda
leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1. a. In origine, breve [...] i nomi e i titoli del sovrano o il nome dello stato, nomi di santi, invocazioni, motti, imprese araldiche, ecc.; il complesso della leggenda e del tipo è detto impronta. Analogam., è detta leggenda l’iscrizione che si legge sulle medaglie, e, nei ...
Leggi Tutto
iporreico
iporrèico agg. [comp. di ipo- e gr. ῥέος «corrente»] (pl. m. -ci). – In ecologia, fauna i., il complesso degli organismi che vivono in ambiente d’acqua dolce, negli interstizî dei fondali ciottolosi [...] o sabbiosi di acque correnti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] q. parte di 60; gli spetta la q. parte dell’eredità; ho già letto la q. parte del libro, circa un quarto delle pagine complessive (qui, posposto, la parte q., indicherebbe la quarta delle parti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quarta ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] , crucciarsi; avere un’a. di aguzzino, di sbirro e sim., averne l’attitudine innata; a. della folla e sim., il complesso dei sentimenti e delle aspirazioni da cui è mossa una moltitudine. Locuz. pop., figlio d’a., figlio adottivo. d. Come parte ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...