disergia
diṡergìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. ἔργον «azione»]. – Nel linguaggio medico, complesso di manifestazioni morbose caratterizzate da un’abnorme reattività di alcuni tessuti, di natura per lo [...] più immunitaria ...
Leggi Tutto
mediolanita
mediolanità s. f. [der. del nome lat. di Milano, Mediolanum], letter. – Il complesso dei caratteri tradizionalmente attribuiti alla città di Milano e alla sua gente, e il possesso di tali [...] caratteri: la m. dei personaggi del Porta; la comica m. di Ferravilla ...
Leggi Tutto
pasticceria
pasticcerìa s. f. [dal fr. pâtisserie, ant. pastiserie (v. pasticciere)]. – 1. L’arte e l’industria della fabbricazione dei dolci. 2. a. Il complesso dei prodotti dell’arte dolciaria, come [...] torte, paste, dolci di vario tipo, pasticcini, cioccolate e cioccolatini, caramelle, creme, ecc. b. Assortimento di dolci e pasticcini di un determinato tipo: pasticceria da tè, pasticcini di varia preparazione ...
Leggi Tutto
mediolatinita
mediolatinità s. f. [der. di mediolatino]. – Il complesso delle tradizioni letterarie e culturali della lingua latina medievale. ...
Leggi Tutto
arme
s. f. – Variante di arma, oggi viva solo in araldica come sinon. di stemma, per indicare cioè il complesso di determinate figure, effigiate e disposte secondo certe norme, che costituiscono il contrassegno [...] stabile di persone, famiglie ed enti, portate e usate per speciale autorizzazione ...
Leggi Tutto
cerebrina
s. f. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico, lipide complesso della classe dei cerebrosidi, contenuto nella sostanza cerebrale, nel tuorlo d’uovo, nel fegato dei pesci. ...
Leggi Tutto
nubifragio
nubifràgio s. m. [dal lat. mediev. nubifragium, comp. di nubes «nube» e -fragium di naufragium: v. naufragio]. – 1. In meteorologia, temporale, di norma tipicamente estivo e piuttosto improvviso, [...] di grandine e forti folate di vento, che possono provocare effetti disastrosi. 2. Per estens., nell’uso corrente, il complesso di fenomeni rovinosi (soprattutto frane e devastazioni dovute allo straripamento di fiumi e torrenti) provocati da piogge ...
Leggi Tutto
venticinquina
s. f. [der. di venticinque]. – Complesso di circa venticinque persone o cose: i presenti saranno stati una v.; il biglietto costerà una v. di euro. ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] che abitano ambienti e territorî determinati, comunem. indicato in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente stesso: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, glaciale, f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, ...
Leggi Tutto
cerebrone
cerebróne s. m. [der. del lat. cerĕbrum «cervello»]. – Composto organico presente nel tessuto nervoso (detto anche frenosina); è un lipide complesso della classe dei cerebrosidi. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...