muscolosita
muscolosità s. f. [der. di muscoloso]. – L’essere muscoloso; condizione di ciò che è muscoloso: la m. delle gambe, di un braccio. Con sign. concr., muscolatura, complesso di muscoli: i tacchi [...] alti mettono in evidenza la m. dei polpacci ...
Leggi Tutto
erudizione
erudizióne s. f. [dal lat. eruditio -onis «insegnamento»]. – Complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere, attraverso la ricerca ampia e minuta di dati e notizie, non sempre [...] accompagnata da originalità di pensiero e finezza di gusto (e in ciò si distingue dalla cultura): e. storica, archeologica, filologica, giuridica; e. universale, enciclopedica; uomo di rara, vasta, peregrina, ...
Leggi Tutto
ossatura
s. f. [der. di osso]. – 1. Il complesso delle ossa che compongono lo scheletro di un corpo o di una sua parte, nella loro forma e disposizione: l’o. dell’uomo, di un cavallo; l’o. del collo, [...] del torace, del piede; spesso con riferimento alla solidità della struttura ossea: o. robusta, fragile, proporzionata; è un ragazzo di o. minuta. 2. fig. a. Con sign. generico, struttura portante di una ...
Leggi Tutto
ingranaggio
ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] ); restare preso tra le ruote di un i.; si sono rotti alcuni denti dell’ingranaggio. In usi fig., il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia, della burocrazia, della politica; essere preso nell’i ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: [...] deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla v., non ha ancora passato la v., ecc. 2. In numismatica, fu così chiamata, dal valore di 20 soldi, la lira della repubblica còrsa sotto la reggenza di Pasquale ...
Leggi Tutto
museale
muṡeale agg. [der. di museo]. – Di museo, relativo ai musei; costituito da musei (è termine usato soprattutto nel linguaggio burocr.): organizzazione m.; il sistema m. italiano; il polo m. fiorentino; [...] un complesso m. all’aperto. ...
Leggi Tutto
madrinaggio
madrinàggio s. m. [der. di madrina], non com. – Il complesso delle cure e dei doveri proprî di una madrina; funzione di madrina nelle cerimonie inaugurali e sim. ...
Leggi Tutto
impermeabilizzazione
impermeabiliżżazióne s. f. [der. di impermeabilizzare]. – Complesso di operazioni tendenti a rendere impermeabili all’acqua (o ad altro liquido) una struttura o un materiale: i. [...] delle fondazioni o della terrazza di un edificio, con malta o materiale bituminoso; i. dei tessuti, ottenuta in passato mediante impregnazione con latice di caucciù o resine, oggi facendo precipitare sulle ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle [...] 1848 (dal 1849 al 1851); decreto l. (v. decreto); potere l., la competenza a esercitare la funzione legislativa, e in senso concr., il complesso degli organi a cui è istituzionalmente attribuita la facoltà di emanare le leggi; vuoto l. (v. vuoto). ...
Leggi Tutto
pastificazione
pastificazióne s. f. [der. di pastificare]. – Il complesso delle operazioni necessarie alla fabbricazione della pasta alimentare: setacciatura del semolino e, eventualmente, della farina [...] di frumento e loro miscela nelle proporzioni opportune; impasto con acqua, preferibilmente fredda, nelle impastatrici, che si completa nelle gramole; trafilatura del pastone e taglio nelle forme e nella ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...