ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione [...] di scuola e da campagna (cui si dà anche, separatamente, il nome di sport equestri) e l’equitazione da corsa (cui si riserva generalmente il nome di ippica), comprendente le prove al galoppo (piane o a ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] di canti collegati da una melodia unica e alternati con un ritornello eseguito da violini. d. M. musicale fiorentino, complesso di manifestazioni musicali e teatrali che si svolgono tutti gli anni a Firenze nel mese di maggio estendendosi anche al ...
Leggi Tutto
ippico
ìppico agg. [dal gr. ἱππικός, der. di ἵππος «cavallo»] (pl. m. -ci). – Di cavalli (solo in espressioni che hanno riferimento alle corse di cavalli, cioè all’ippica): lo sport i.; gare i.; concorso [...] i., complesso di prove atte a dimostrare la qualità e il grado di addestramento del cavallo nonché l’abilità del cavaliere. ...
Leggi Tutto
cloroaurico
cloroàurico (o cloràurico) agg. [comp. di cloro e del lat. aurum «oro», col suff. -ico]. – In chimica, acido c., cloroacido complesso dell’oro trivalente, di formula H(AuCl4), che si ottiene [...] evaporando una soluzione di oro in acqua regia; cristallizza in aghi lunghi di colore giallo ed è impiegato nella tecnica fotografica ...
Leggi Tutto
accessoristica
accessorìstica s. f. [der. di accessorio]. – Settore industriale specializzato nella produzione di accessorî, spec. per autoveicoli, natanti e sim.; meno com., con sign. concr., complesso [...] di accessorî ...
Leggi Tutto
leibnizianismo
‹laib-› s. m. [der. di leibniziano]. – Il complesso delle dottrine filosofiche enunciate da Leibniz (v. leibniziano) o da lui ispirate. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] quando è messo a coltura (anche presella). 10. Con sign. specifico nelle costruzioni idrauliche, p. della rotta, il complesso dei provvedimenti adottati per il riattamento degli argini danneggiati dalla piena di un corso d’acqua (v. rotta1, nel sign ...
Leggi Tutto
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico [...] di raccolta, erano in grado di costruire abitazioni più o meno stabili, e il loro mondo ideologico doveva essere abbastanza complesso, come si può desumere, per es., dalla cura posta nel praticare certi tipi di sepoltura e da manifestazioni che fanno ...
Leggi Tutto
presagio
preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] nel cuore. b. In meteorologia, presagio del tempo, lo stesso (ma meno com.) che previsione del tempo, cioè il complesso di operazioni che valgono a prevedere e pronosticare (a più o meno lunga scadenza) la situazione meteorologica in una determinata ...
Leggi Tutto
tisiogenesi
tiṡiogèneṡi s. f. [comp. di tisi e -genesi]. – In medicina, il complesso dei fenomeni patogenetici che porta allo sviluppo della tubercolosi in un organismo. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...