ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] ippiche a carattere professionistico, generalmente costituito da un complesso di piste (che, variamente combinate, formano i percorsi delle gare di trotto e di galoppo e terminano in una dirittura d’arrivo), da tribune per gli spettatori, nonché da ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti [...] 2005, p. 35, Cultura) • l’aumento di produttività che un paese in media consegue deriva pure da un complesso di fattori extra-aziendali, che vanno dalla formazione dei giovani alle infrastrutture, dalla qualità dei servizi pubblici agli interventi ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, [...] , caratterizzata da fenomeni necrotizzanti a carico di alcune mucose e da compromissione dello stato generale, dovuta ai complessi Leishmania braziliensis, L. mexicana e L. peruviana; la l. viscerale, detta anche kala-azar, dovuta a Leishmania ...
Leggi Tutto
deprivazione
deprivazióne s. f. [dall’ingl. deprivation «privazione, l’essere privato di qualche cosa»]. – 1. Il fatto di privare o più propriam. d’essere privato di qualche cosa, e spec. di cosa necessaria [...] . In partic., in psicologia, la carenza di condizioni oggettive e soggettive favorevoli allo sviluppo psichico del bambino, e il complesso degli effetti che ne derivano. Il termine è usato con sign. più specifici in alcune discipline; per es., in ...
Leggi Tutto
ossicino
s. m. [dim. di osso] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le ossicina o le ossicine). – Con sign. generico, piccolo osso, o anche osso di animale piccolo: gli o. del pollo; m’è [...] (o, vezz., di un bambino). In anatomia, con sign. specifico, al plur., gli ossicini o catena degli ossicini, il complesso delle tre ossa, martello, incudine e staffa, dell’orecchio medio. Nei pesci ciprinidi e siluridi, ossicini di Weber (o weberiani ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] o una breve (e. ancipite), o da una lunga o da due brevi. d. In economia, ogni componente di un fondo complesso di beni posseduti o di un insieme di ricchezze erogate, consumate o ricevute. In partic.: e. complementare, ogni mezzo o condizione per ...
Leggi Tutto
questionario
questionàrio s. m. [dal fr. questionnaire, der. di question «domanda»]. – In generale, serie di domande che vengono proposte su un determinato argomento, o su più argomenti, e anche il foglio, [...] manoscritto, dattiloscritto o stampato, che le contiene: preparare, redigere un q.; un q. semplice, preciso o troppo complesso, poco chiaro. In partic., modulo sul quale sono stampate le domande (e vengono scritte poi le risposte) rivolte a un gruppo ...
Leggi Tutto
tubatura
s. f. [der. di tubo]. – Il complesso dei tubi che costituiscono una conduttura, soprattutto dell’acqua o del gas negli impianti domestici; si adopera anche al plur., senza sostanziale differenza: [...] c’è un guasto alla t. del gas; riparare, sostituire la t. o le t. dell’acqua. Più genericam., sinon. (meno com. nel linguaggio tecnico) di tubazione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] formulare, discutere una q.; esaminare una q. da tutti i lati, sotto tutti gli aspetti; una q. facile, semplice o difficile, complicata, complessa; una q. da poco o una grossa q.; una q. di lana caprina, futile e oziosa (v. caprino); una q. bizantina ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] o la ricerca anche alle minuzie. Sign. e usi tecn. e scient. partic.: a. In botanica, t. vegetale, il complesso degli individui vegetali che rivestono una determinata area. b. Nelle costruzioni stradali, manto di piccolo spessore che costituisce la ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...