sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni [...] com. L’insieme dei fondamenti teorici e dei principî metodologici di una scienza o di una disciplina; talora anche, nel linguaggio filos., il metodo di ordinamento delle conoscenze, delle dottrine, delle verità in un complesso organico o sistematico. ...
Leggi Tutto
annesso
annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî [...] accessoria unita a un edificio e facente corpo unico con quello: il giardino fa parte degli a. della villa; annessi e connessi, il complesso delle cose che vanno unite con quella di cui si parla: una tenuta con tutti gli a. e connessi. b. In anatomia ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] di una lingua, di una disciplina. c. Con sign. più partic., nel linguaggio filos. ma anche letter., riferito a un complesso di enunciati (o di teorie, di verità) collegati coerentemente tra loro alla luce di un principio unificatore, e al modo stesso ...
Leggi Tutto
mutamento
mutaménto s. m. [der. di mutare]. – L’azione e l’effetto del mutare o del mutarsi: Un’aura dolce, sanza mutamento Avere in sé, mi ferìa per la fronte (Dante), non soggetta a variazioni o alterazioni; [...] . Nel linguaggio sociologico, m. sociale, o anche socioculturale, espressioni con cui si indica, in generale, il complesso delle variazioni e alterazioni, non temporanee, che avvengono nelle componenti strutturali, o nei maggiori sistemi sociali, di ...
Leggi Tutto
sistemazione
sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento [...] dei registri e delle cartelle negli armadî; la s. di una strada dissestata. In partic., s. del terreno agrario, complesso di opere e di interventi rivolti ad assicurare la stabilità, il terrazzamento, l’irrigazione del terreno, spec. quello collinare ...
Leggi Tutto
presciistico
prescïìstico agg. [comp. di pre- e sciistico] (pl. m. -ci). – Che precede l’attività sciistica: ginnastica p. (o assol. presciistica s. f.), complesso di esercizî ginnici preparatorî alla [...] pratica dello sci ...
Leggi Tutto
ippotecnica
ippotècnica s. f. [comp. di ippo- e tecnica]. – Nell’ippica, il complesso delle norme che concernono l’allevamento e l’addestramento dei cavalli. ...
Leggi Tutto
sistemistico
sistemìstico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio tecnico, e spec. in informatica, relativo ai sistemi o alla sistemistica: ingegneria s.; problemi sistemistici. In contrapp. [...] a componentistico, tutto ciò che (progetto, analisi, approccio, ecc.) si riferisce a un impianto nel suo complesso, senza considerare gli aspetti tecnologici dei singoli componenti. ...
Leggi Tutto
roba
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] (uno dei dieci comandamenti); non è r. rubata; vada la r.; ma almeno siamo in salvo (Manzoni). Con valore collettivo, il complesso di ciò che si possiede, dei proprî beni, mobili e immobili: ha lasciato ai poveri tutta la sua r.; ha dilapidato tutta ...
Leggi Tutto
questura
s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo [...] , di Marco Antonio, ecc. 2. a. Organo periferico dell’amministrazione dell’Interno costituito in ogni capoluogo di provincia, e il complesso degli uffici che ne fanno parte, nonché dei funzionarî e dipendenti: la q. di Milano, di Roma; agenti di q ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...