eleobio
eleòbio s. m. [dal lat. scient. heleobius, comp. del gr. ἑλειο- (forma compositiva di ἕλος «palude») e -βιος «che vive» (v. -bio)]. – In biologia, il complesso di organismi che popolano le acque [...] palustri ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] carica di uno stato, e in partic., oggi, quella del presidente della Repubblica. 2. a. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti ...
Leggi Tutto
pater familias
‹... famìlias› (o paterfamilias) locuz. lat., usata in ital. come s. m. – 1. Espressione, equivalente all’ital. «padre di famiglia», che, nella famiglia romana, indicava colui che, non [...] avendo più ascendenti vivi in linea maschile, era il capo della famiglia, acquistando un complesso di poteri sui filii familias («figli di famiglia») e sui servi, che si riassumevano nel termine giuridico di manus o potestas (il potere invece sulle ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ’una tempra più salda e d’un coraggio più v. (Manzoni). c. Denominazioni e locuz. particolari: bosco v., la parte verdeggiante del complesso di piante, arbusti ed erbe di un bosco; piante sempre v., v. sempreverde; potatura v. (contrapp. a secca), in ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , che comincia e termina in uno stesso nodo. c. Nella tecnica delle telecomunicazioni, maglia di stazioni radio, complesso di stazioni radiotelefoniche o radiotelegrafiche in collegamento tra loro; rete a maglia, la struttura di una rete telefonica ...
Leggi Tutto
iniziazione
iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine [...] cui sono esclusi i non iniziati: rito, riti di iniziazione; l’i. alla massoneria; in etnologia e in storia delle religioni, complesso di pratiche e riti attraverso i quali un individuo o un gruppo di individui passa da una condizione a un’altra (per ...
Leggi Tutto
grinzosita
grinzosità s. f. [der. di grinzoso]. – Il fatto d’essere grinzoso: g. della pelle; con sign. concr., il complesso delle grinze: togliere col ferro da stiro la (o le) g. di una stoffa. ...
Leggi Tutto
generazionale
agg. [der. di generazione]. – Che riguarda la generazione, come processo generativo, oppure più generazioni, come complesso di persone nate in un determinato periodo di tempo, nel loro [...] reciproco rapporto: problemi g.; conflitti g., tra genitori e figli, o più generalmente tra generazioni diverse ...
Leggi Tutto
cloroplatinico
cloroplatìnico agg. [comp. di cloro e platino, col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso del platino tetravalente, ottenuto sciogliendo il platino in acqua regia. [...] Cristallizza in prismi rosso-bruni, igroscopici, e viene utilizzato in chimica analitica per la determinazione quantitativa del potassio e dell’ammonio ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...