esarazione
eṡarazióne (o exarazióne) s. f. [dal lat. tardo exaratio -onis, der. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – 1. In paleografia ed epigrafia, cancellazione fatta col raschietto (su pergamena) [...] o con lo scalpello (su lapidi); meno com. di rasura o erasione. 2. In geologia, complesso delle azioni erosive e abrasive dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, striature, superfici lisciate e levigate, ecc. ...
Leggi Tutto
vinilazione
vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri ...
Leggi Tutto
fordismo
s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî [...] l’efficienza produttiva attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni e fasi di produzione, l’uso generalizzato della catena di montaggio, un complesso di incentivi alla manodopera (paghe più alte, orarî di lavoro ridotti, ecc.). ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] contro la f. pubblica, nel vigente diritto italiano, tutti i delitti cosiddetti «di falsità». 2. a. Il complesso delle proprie credenze, dei principî fermamente seguiti: f. religiosa, politica, letteraria, ecc.; f. sincera, profonda, fanatica; f ...
Leggi Tutto
elettricismo
s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici. ...
Leggi Tutto
grisonidi
griṡònidi s. m. pl. [der. del fr. Grisons «Grigioni»]. – In geologia, complesso di falde di ricoprimento appartenente alla coltre delle àustridi e costituente quella parte della catena alpina [...] che si estende dal Canavese fino in Svizzera nel Cantone dei Grigioni e successivamente in Austria ...
Leggi Tutto
forestale
agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî [...] sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio f., i boschi e foreste di proprietà dello stato; in paletnologia, culture f., culture fiorite nelle fasi più arcaiche dell’epoca post-glaciale nell’Europa settentr. ...
Leggi Tutto
elettrificazione
elettrificazióne s. f. [der. di elettrificare]. – Complesso di operazioni con cui si rende atto un impianto a funzionare elettricamente: e. delle ferrovie. ...
Leggi Tutto
clorostannico
clorostànnico agg. [comp. di cloro e lat. stannum «stagno», col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso dello stagno tetravalente, che si prepara per combinazione [...] diretta di tetracloruro di stagno, acido cloridrico e acqua ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] da un determinato territorio anno per anno. b. Derrate distribuite periodicamente al popolo di Roma antica. 2. Complesso delle norme e delle attività con cui i governi provvedono alle necessità dell’alimentazione pubblica, spec. in circostanze ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...