mutualita
mutualità s. f. [dal fr. mutualité, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – Nel linguaggio economico, giur. e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa e senza fine di lucro regolate [...] dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi si dà all’associazione o alla società potrà domani essere restituito, senza peraltro che vi sia necessaria ...
Leggi Tutto
situazione
situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] circostanze che determinano e caratterizzano, in un dato momento, lo stato, il comportamento, la possibilità di agire di una persona, di una collettività, di un ente, di una sfera di attività: essere, ...
Leggi Tutto
rock
〈ròk〉 s. m. – Forma abbreviata di rock and roll, molto frequente soprattutto in funzione attributiva: complesso r., cantante r., e sim. In partic., musica r., genere musicale sviluppatosi negli [...] anni ’60 del Novecento come evoluzione del rock and roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all’influsso del beat inglese, e quindi confluito, dividendosi in varî filoni (folk ...
Leggi Tutto
retroterra
retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo [...] . (in cui concorre il termine ingl. background), la situazione che sta alle spalle di una persona o di un gruppo, il complesso delle esperienze precedenti, e sim.: il r. culturale di uno scrittore, il r. ambientale di un individuo, il r. sociale di ...
Leggi Tutto
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo [...] 50 e 499 dipendenti) hanno corso più delle grandi società industriali nell’ultimo decennio. Rispetto alle grandi imprese nel loro complesso, hanno prevalso – tra il 1996 e il 2005 – per espansione di fatturato, valore aggiunto e forza lavoro, meno ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi [...] da un agg.), la quale storicamente indicò, in tempo di elezione pontificia contrastata o di scisma della Chiesa, il complesso dei sostenitori dell’uno o dell’altro candidato o pontefice; in partic., furono detti di o. pisana coloro che riconobbero ...
Leggi Tutto
annuario
annüàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo annuarius, agg., der. di annus «anno»]. – 1. s. m. a. Pubblicazione periodica, di solito – ma non sempre – annuale, che dà un complesso analitico di notizie [...] e di dati statistici sui fatti svoltisi nell’annata rispetto a una determinata attività culturale, sportiva, ecc.; a. statistico, raccolta d’informazioni statistiche sugli aspetti della vita sociale di ...
Leggi Tutto
tubolatura
(o tubulatura) s. f. [der. di tubolo, tubulo]. – Complesso di tubuli. In partic., nell’allestimento navale, la rete delle tubazioni e dei condotti, con tutte le relative apparecchiature, di [...] ogni determinato servizio di bordo (acqua, aria, vapore, ecc.): t. di sentina, t. dei doppî fondi, t. di igiene, t. di ventilazione, t. d’incendio, ecc ...
Leggi Tutto
rockettaro
〈rokke-〉 s. m. (f. -a) [der. di rock]. – Cantante, compositore, appassionato di musica rock, o anche chi fa parte di un complesso musicale rock. È parola usata inizialmente (ora non sempre) [...] con connotazione scherz. o negativa ...
Leggi Tutto
tubulare
agg. [der. di tubulo]. – 1. Variante di tubolare (anche come s. m.). 2. Con usi e sign. proprî nel linguaggio della medicina e della biologia: a. In anatomia, di ghiandola esocrina o di tessuto [...] ghiandolare la cui struttura è caratterizzata da tubuli. b. Sistema t., il complesso dei tubuli che si continuano dai corpuscoli renali dei nefroni del rene. c. Riassorbimento t., in fisiologia, il trasporto selettivo, dal lume del tubulo renale ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...