genia
genìa s. f. [forse dal gr. γενεά «origine, razza»]. – Nell’uso ant. e letter., stirpe, razza, complesso di persone della stessa origine, e, per estens., di animali o cose della stessa famiglia [...] o specie o qualità: la g. Sabella (Pascoli); divora ogni g. di cose vive e morte (D’Annunzio). Nel linguaggio com., soltanto con valore spreg., accolta di persone malvagie, unite o no da rapporti di parentela; ...
Leggi Tutto
quietismo
s. m. [der. di quiete, e più precisamente dall’espressione preghiera (o orazione) di quiete]. – 1. Termine introdotto alla fine del sec. 17° per indicare un complesso di dottrine che sostengono [...] la prevalenza della mistica sull’ascesi e della contemplazione sulla meditazione, e la necessità di un assoluto abbandono in Dio con un annichilimento totale di ogni azione e pensiero, definito preghiera ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme [...] di isole raggruppate in arcipelaghi sparsi su una vastissima area (Nuova Zelanda, Melanesia, Micronesia, Polinesia). Come sost., abitante o nativo dell’Oceani ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, ...
Leggi Tutto
presidenza
presidènza s. f. [der. di presidente]. – 1. a. La funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale; assumere, tenere, avere la [...] a turno la loro funzione. b. La durata della funzione o della carica: una p. breve, lunga, biennale. 2. Il complesso costituito dal presidente e dai suoi collaboratori: la p. della Camera, del Consiglio dei ministri. 3. Il luogo, la sede in ...
Leggi Tutto
bruttezza
bruttézza s. f. [der. di brutto]. – L’essere brutto: la b. d’un viso, dei lineamenti, di un quadro, ecc.; si vergognava della propria b.; concr., cosa o persona brutta, e al plur. le parti [...] brutte di una persona, di un complesso: è una vera b. quel palazzo; scherzava lui stesso sulle b. del suo corpo. ...
Leggi Tutto
cnefoplancton
cnefoplàncton s. m. [lat. scient. cnephoplancton, comp. del gr. κνέϕας «oscurità» e plancton]. – In ecologia, il complesso di organismi planctonici che vive a media profondità (da 30 a [...] 500 m) nella zona di penombra ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] il complesso degli strati sovrapposti, la loro posizione e giacitura. Con accezioni specifiche: a. In geologia, la disposizione dei sedimenti in strati: s. concordante, s. discordante, secondo che vi sia concordanza o no negli strati; s. incrociata, ...
Leggi Tutto
tuello
tüèllo s. m. [lat. *tubellum, col senso di «escrescenza», dim. di tuber «tubero»]. – In zootecnia, il complesso delle parti vive del piede del cavallo, contenute nello zoccolo. ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, [...] di presidio alla banca; truppe poste a p. del ponte, della città, della linea ferroviaria. b. Il luogo, e anche il complesso degli edifici in cui è acquartierato un presidio: i soldati uscirono dal p.; dare l’assalto al presidio. c. Stato dei Presidî ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...