naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] incoerente in mucchio e determinando l’inclinazione media delle falde esterne. 5. Con uso di sost. masch.: a. Il complesso di qualità e disposizioni che un individuo ha per natura e che lo caratterizzano (meno com. di natura, indole, carattere ...
Leggi Tutto
alcolismo
(meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal [...] di vista medico si distinguono: a. acuto, stato di ubriachezza (meglio detto intossicazione alcolica acuta), e a. cronico, complesso delle manifestazioni cliniche e delle lesioni anatomiche dipendenti dall’uso abituale e smodato di bevande alcoliche. ...
Leggi Tutto
violinista
s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, [...] un famoso, un celebre v.; una v. di grande valore, di grande fama. 2. In funzione appositiva, granchio v., nome comune dei crostacei decapodi brachiuri del genere Uca, così chiamati per il grande sviluppo, ...
Leggi Tutto
violinistico
violinìstico agg. [der. di violinista] (pl. m. -ci). – Di violinista, concernente il violinista o i violinisti, o più genericam. l’esecuzione musicale con violini: concerto v.; complesso [...] violinistico ...
Leggi Tutto
azionariato
s. m. [dal fr. actionnariat, der. del sost. actionnaire «azionista2»]. – In generale, il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società: a. pubblico, [...] privato. In partic.: 1. A. operaio: forma di partecipazione agli utili (diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Francia), che si realizza quando gli utili attribuiti ai dipendenti di una società per ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano [...] curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., dipendente da un certo numero di parametri. Nel diagramma di un sistema complesso si ha una biforcazione ogni volta che il sistema passa da una situazione con un solo stato di equilibrio stabile a una ...
Leggi Tutto
pianosfera
pianosfèra (o piano-sfèra) s. f. [comp. di piano2 e sfera]. – In matematica, lo stesso che piano complesso (v. piano2, n. 5); è così denominata perché, se in tale contesto si aggiunge un «punto [...] all’infinito» (che rappresenta il valore infinito dei numeri complessi), si ottiene una superficie topologicamente equivalente a quella di una sfera. ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] eseguito con azione scenica. b. In relazione più diretta alle opere destinate alla recitazione, il modo più o meno vivace, rapido o complesso con cui procede lo sviluppo della vicenda e il dialogo fra gli attori: l’a. della commedia (o del film) è ...
Leggi Tutto
soffittatura
s. f. [der. di soffittare]. – 1. Complesso dei lavori edilizî con i quali si soffitta un edificio o un ambiente. 2. In senso concr., la struttura di rivestimento del soffitto negli ambienti [...] coperti degli edifici ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] in genere è maggiore di 1 : 500) di una zona di terreno, di una località, di un centro urbano o anche di complessi architettonici: rilevare, tracciare la p. di un luogo; consultare (o orientarsi con) la p. della città; p. a scacchiera, tipica delle ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...