formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] , con modello in cera e terra grassa. c. F. idraulica, sinon. di idroformatura. 3. In tipografia, f. grafica, complesso di procedimenti per realizzare forme di stampa ottenute sia direttamente dall’originale sia attraverso la preparazione di matrici ...
Leggi Tutto
cespo
céspo s. m. [prob. lat. caespes -pĭtis «zolla, cespo», incrociato con césto2]. – Complesso di steli, di rami, di foglie, o anche di fiori, che nascono dalla base di un fusto principale e formano [...] una specie di ciuffo: Udremo le sfingi librarsi sui cespi di gelsomini (Gozzano). Più comunem., si dice delle graminacee ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] ; per es., nelle coordinate polari, anomalia o azimut di un punto; nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, a. o argomento di un numero complesso. Con altra accezione, nella teoria delle coniche, a. eccentrica di un’ellisse, la sua ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] est bene, ripetuta poi in forma simile anche da altri scrittori, tra cui Seneca. Con sign. più ampio, il complesso degli uomini che abitano tale territorio e che sono accomunati da tutto un insieme di istituzioni, tradizioni, sentimenti, ideali, e ...
Leggi Tutto
importazione
importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di [...] prime, di manufatti, di prodotti finiti; ditta, società d’i; permesso d’i.; anche, al sing. o al plur., il complesso delle merci importate, e il rispettivo valore: aumento, riduzione delle importazioni. In senso lato, e con uso più propriam. scient ...
Leggi Tutto
octaeteride
octaetèride s. f. [dal gr. ὀκταετηρίς -ίδος «periodo di otto anni», comp. di ὀκτα- «otta-» e ἔτος «anno»]. – Ciclo cronologico, adottato dai Greci nella seconda metà del 6° sec. a. C., composto [...] 3°, il 6° e l’8° del ciclo – di 13 mesi, con un mese supplementare che veniva intercalato dopo il 6°: un complesso, quindi, di 2922 giorni; questo ciclo fu introdotto in sostituzione della trieteride (di 2 anni lunari), allo scopo di conciliare con ...
Leggi Tutto
cespuglio
cespùglio s. m. [der. di cespo]. – 1. Complesso di rami o di pianticelle che formano viluppo; può indicare la stessa cosa che cespo, ma di solito s’intende più grande e spinoso: un c. di rovi; [...] un bel c. vede Di prun fioriti e di vermiglie rose (Ariosto). Con sign. più specifico, in botanica, pianta, di norma fruticosa o suffruticosa, ovvero erba vivace, a foglie caduche o sempreverdi, che emette ...
Leggi Tutto
tumbuano
tumbüano agg. [dal nome del lago Tumba, nella Repubblica democratica del Congo]. – Civiltà t., in etnologia, il complesso di industrie congolesi, caratterizzate da strumenti tipologicamente [...] affini a quelli bifacciali campignani ...
Leggi Tutto
acclimazione
acclimazióne s. f. [der. di acclimare]. – Processo di adattamento (detto anche a. biologica) da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima, a un ambiente geografico, diverso [...] da quello del suo paese d’origine e nel quale è abituato a vivere. Per estens., a. razziale, il fenomeno per cui il complesso degli individui di una popolazione si è adattato ad ambienti diversi da quelli di origine. ...
Leggi Tutto
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria [...] che studia i problemi fisiologici, patologici e psicologici connessi con il volo dell’uomo nello spazio; diritto s., il complesso di norme che regolano sia le attività spaziali con riferimento allo spazio extraatmosferico e ai soggetti e ai beni che ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...