patrio
pàtrio agg. [dal lat. patrius, der. di pater -tris «padre»; propr. «paterno», ma usato già dai Latini anche col sign. 2]. – 1. letter. Del padre, paterno: sotto al p. tetto Sonavan voci alterne [...] (Leopardi). Nel linguaggio giur., p. potestà, complesso di poteri sul figlio minorenne, non emancipato, attribuiti ai genitori. Per estens., degli avi: i patrî lari (v. lare); le virtù patrie. 2. a. Della patria: il p. suolo, il p. cielo; le p. leggi ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione [...] . b. Proprio del console, relativo al console in epoca moderna: visto c.; carriera c.; ufficio c.; diritto c., complesso delle norme di diritto internazionale relative alla natura, al contenuto e alle guarentigie dell’istituzione del console. 2. s. m ...
Leggi Tutto
gentilita
gentilità s. f. [dal lat. gentilĭtas -atis, der. di gentilis nei due sign., di gentile1 e di gentile2], letter. – 1. L’appartenenza a una gens, cioè a un gruppo di famiglie, e ai diritti che [...] a Roma antica: i plebei, non essendo ancor cittadini, come ivan morendo, non potevano lasciare i campi «ab intestato» a’ congionti, perché non avevano suità, agnazioni, gentilità (Vico). 2. I gentili, i pagani, considerati nel loro complesso. ...
Leggi Tutto
impostame
s. m. [der. di imposta1], non com. – In un edificio, il complesso delle imposte, e più genericam. degli infissi; per lo più al plur., impostami. ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno agg. [comp. di elettro- e -geno]. – Che produce elettricità: apparecchio e. o gruppo e., complesso formato da un generatore elettrico mosso da un motore utilizzante energia non [...] elettrica (termica o idraulica) ...
Leggi Tutto
elettrogiro
s. m. [comp. di elettro- e giro]. – Sinon. di girobus; propriam., il complesso del volano e del meccanismo elettrico che ne costituisce l’apparato motore. ...
Leggi Tutto
cesto2
césto2 s. m. [forse lat. cisthus, gr. κίσϑος o κισϑός, nome di una pianta cespugliosa]. – 1. Complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. d’insalata, [...] di lattuga; un grandissimo e bel c. di salvia (Boccaccio); fare cesto, delle piante le cui foglie si aggruppano a cesto, e anche del grano che accestisce. 2. ant. Cespo, cespuglio: al piè del tristo cesto ...
Leggi Tutto
cineristopizzeria
s. m. Esercizio pubblico che riunisce una o più sale cinematografiche, locali di intrattenimento e di ristoro. ◆ Sempre stasera una proposta allettante è quella del cineristopizzeria [...] collocato nel complesso Big/Small Cinema che prosegue con il cartellone musicale «Scusate il ritardo». Degustando i deliziosi menù della cucina del locale accompagnati da birra o vini campani, si potrà assistere all’esibizione del gruppo di musica ...
Leggi Tutto
patristica
patrìstica s. f. [dall’agg. patristico1, sostantivato al femm.]. – Lo studio storico e dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e comunque degli scrittori dall’età sub-apostolica al sec. [...] 7° in Occidente e al sec. 8° in Oriente (in tal senso, è termine equivalente a patrologia). In storiografia, anche il periodo storico in cui si è svolta l’attività di questi autori, il complesso delle loro opere, e la dottrina che vi è contenuta. ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] mesi, non pochi operatori statunitensi sono sbarcati nelle nostre cantine con l’intento di sviluppare commercio elettronico in Europa, qui la vita è meno complicata e le merci possono circuitare liberamente. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...