formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] , certi accompagnamenti; nel canto gregoriano, passo melodico fisso (f. sillabiche, f. neumatiche, f. melismatiche). 3. Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, legami, operazioni, ecc., tra i simboli ...
Leggi Tutto
quintetto
quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] per altri quintetti strumentali (di soli fiati, o di fiati e archi, ecc.) debbono essere precisati nel titolo. c. Il complesso dei cinque esecutori: costituire un q.; fare parte d’un quintetto. 2. fig. Insieme di cinque persone, per lo più ...
Leggi Tutto
formulario
formulàrio (raro o ant. formolàrio) s. m. [der. di formula; cfr. lat. tardo formularius agg. «concernente le formule giuridiche» (e, come s. m., «giurista competente di tali formule»)]. – [...] Complesso di formule, e per estens. di schemi, modelli, concernenti una determinata materia, e il libro o foglio in cui sono raccolti: f. farmaceutico; f. giuridico; f. notarile; f. di corrispondenza commerciale, ecc. Talora usato, impropriam., come ...
Leggi Tutto
oculovestibolare
agg. [comp. di oculo- e vestibolare]. – Riferito all’occhio e al vestibolo (nel sign. 3). Sindrome o., complesso quadro clinico, di verosimile natura infettiva o immunitaria, caratterizzato [...] da lesioni oculari (cheratite, congiuntivite, uveite, ecc.), disturbi uditivi (acufeni, ipoacusia fino alla sordità) e vestibolari (vertigini), da frequente interessamento delle condizioni generali (febbre, ...
Leggi Tutto
elettromeccanico
elettromeccànico agg. e s. m. [comp. di elettro- e meccanico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’elettromeccanica: industrie, costruzioni e.; dispositivo e., che realizza effetti meccanici [...] il circuito elettrico equivalente al sistema meccanico dato, una rapida previsione del comportamento del sistema stesso, ancorché molto complesso. 2. s. m. (f. -a) Operaio specializzato o tecnico addetto alla costruzione o riparazione di macchine e ...
Leggi Tutto
slavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura [...] genti s.; il fascino s. (v. fascino). In partic., le lingue s. (e, come s. m., lo slavo), il complesso delle lingue, appartenenti al gruppo linguistico indoeuropeo, parlate dai popoli slavi, suddiviso in tre sottogruppi: s. orientale, che comprende ...
Leggi Tutto
pneumatolisi
pneumatòliṡi s. f. [comp. di pneumato- e -lisi]. – In petrografia, il complesso dei fenomeni che hanno luogo nelle rocce incassanti a seguito dell’azione dei prodotti volatili che si liberano [...] da un magma intrusivo durante la sua consolidazione ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] città o quartieri esistenti migliorandone i servizî e la viabilità. c. In economia, r. di un capitale fisso, il complesso delle sostituzioni totali o parziali rese necessarie dalla perdita di produttività del capitale stesso in conseguenza dell’uso e ...
Leggi Tutto
navalmeccanico
navalmeccànico agg. [comp. di navale e meccanico] (pl. m. -ci). – Che concerne la meccanica navale (o navalmeccanica s. f.): industrie n., il complesso delle attività connesse con la costruzione, [...] la riparazione e la manutenzione del naviglio, mercantile e militare. Nel linguaggio sindacale, operai n., o assol. i n., come sost., gli operai delle industrie meccaniche navali ...
Leggi Tutto
femminezza
femminézza s. f. [der. di femmina], ant. e raro. – L’essere femmina, in senso generico; il complesso delle caratteristiche che sono proprie della donna: ogni bontade propria in alcuna cosa, [...] è amabile in quella: sì come ... ne la f. essere ben pulita di barba in tutta la faccia (Dante); cfr. maschiezza ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...