esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. 2. Nel linguaggio giur., indica in genere l’atto o il complesso delle operazioni con cui si dà attuazione a un provvedimento dell’autorità giudiziaria o amministrativa: e. di una pena ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] . c. Per traslato, in informatica, seguire un certo percorso nell’ambito dei dati, dei programmi e delle risorse di un ampio e complesso testo, per es., un’enciclopedia in CD-ROM, oppure di una rete di computer: n. in Internet, passare da un sito all ...
Leggi Tutto
toilette
〈tualèt〉 s. f., fr. [der. di toile «tela», propr. «piccola tela»; in origine, guarnizione di tela con merletti applicata al mobile su cui erano disposti vasi, spazzole, ecc., necessarî all’igiene [...] i servizî igienici: andare alla t.; dov’è la t., per favore?; carta da t., carta igienica. 2. a. Il complesso di operazioni necessarie (spec., ma non esclusivam., con riferimento a una donna) per l’igiene del corpo, l’abbigliamento, l’acconciatura ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] relativi all’assetto: è costituito da un computer che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente le accelerazioni subìte in una data direzione rispetto a quella ...
Leggi Tutto
odonomastica
odonomàstica s. f. [comp. di odo- e onomastica (formato sul modello di toponomastica)]. – 1. Il complesso dei nomi delle strade, sia con riferimento concreto a una determinata zona o località, [...] sia con riguardo alla scelta o al modo della loro formazione. 2. Ramo dell’urbanistica (o anche, più raram., della linguistica) che ha per oggetto lo studio di tali nomi ...
Leggi Tutto
sarcolemma
sarcolèmma s. m. [comp. di sarco- e gr. λέμμα «involucro»] (pl. -i). – In istologia, il complesso di membrane (membrana plasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, [...] il sarcolemma presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in senso trasversale e longitudinale probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso nell’interno della fibrocellula ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] complesso di operazioni per il collegamento di punti della superficie terrestre (v. triangolazione); triangolo g., sopra una superficie, triangolo che ha per lati linee geodetiche della superficie (triangolo rettilineo nel piano, triangolo sferico ...
Leggi Tutto
elettronificazione
elettronificazióne s. f. [der. di elettronificare]. – Complesso di operazioni mediante le quali si trasforma un impianto a funzionamento elettromeccanico in impianto a funzionamento [...] elettronico: e. della rete telefonica ...
Leggi Tutto
verniero
vernièro s. m. e agg. [dal nome del matematico fr. P. Vernier (1580-1637)]. – 1. s. m. Sinon. ormai ant. di nonio, accessorio di varî strumenti di misurazione per effettuare accurate letture [...] variabile v., piccolo condensatore, in parallelo a un altro condensatore, principale, per regolare minutamente la capacità del complesso dei due condensatori; razzo v. (o endoreattore v.), piccolo razzo ausiliario di missili spaziali o balistici a ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] a ciò che è comune a tutti gli individui. b. Nell’ambito giuridico, in contrapp. a diritto oggettivo (cioè il complesso delle norme giuridiche vigenti in un dato ordinamento), il diritto soggettivo indica la pretesa nutrita da un soggetto e ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...