impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] di un lavoro, di un’attività commerciale o industriale: accettare l’i. di costruire un tronco di ferrovia. Più propr., complesso di rapporti giuridici nascenti da un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di ...
Leggi Tutto
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: [...] affermare la propria c.; un pensatore di sincera cristianità. 2. Il complesso, la totalità dei cristiani: i popoli della c.; anche l’insieme dei paesi abitati dai cristiani: il castello meglio guernito della Cristianità (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
impresario
impresàrio s. m. (f. -a) [der. di impresa]. – 1. In senso stretto, gestore di un teatro, chi prende cioè in affitto un teatro di proprietà privata e scrittura un complesso di attori per una [...] serie di spettacoli. 2. Meno proprio con il sign. di imprenditore, chi gestisce cioè un’impresa (com. però in alcune espressioni, come, per es., i. di pompe funebri) ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] stabilimento, n. 5). Seguito dalla specificazione del nome della città in cui, o nei cui pressi, il porto si trova, indica il complesso dei bacini portuali di cui la città dispone: il p. di Napoli, di Genova, di Marsiglia, di New York. Per estens ...
Leggi Tutto
leptomeninge
s. f. [comp. di lepto- e meninge]. – In anatomia, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre che riveste l’asse encefalo-midollare. ...
Leggi Tutto
osteone
osteóne s. m. [der. di osteo-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono come sottili strati concentrici intorno ai cosiddetti [...] «canali di Havers» (canalicoli più o meno rettilinei orientati prevalentemente secondo l’asse longitudinale delle ossa, contenenti vasi sanguigni, linfatici, e nervi) ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] s. di diritto le persone giuridiche, cioè quegli organismi unitarî, costituiti da una pluralità di individui o da un complesso di beni, ai quali l’ordinamento giuridico riconosce capacità di agire; s. di diritto internazionale, l’ente destinatario ...
Leggi Tutto
soggettuale
soggettüale agg. [der. di soggetto]. – Del soggetto, che riguarda un determinato soggetto, spec. in senso psicologico: le componenti s. e oggettuali di un rapporto complesso. ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: [...] per le navi e gli aeromobili. Usato assol., al plur., gli Stretti, denominazione tradizionale nel linguaggio storico, politico e geografico, del complesso dei passaggi tra l’Egeo e il Mar Nero, e cioè i Dardanelli, il Mar di Màrmara e il Bòsforo; la ...
Leggi Tutto
triplet
〈trìplit〉 s. ingl. [genericam. «complesso di tre elementi», der. di triple «triplo»] (pl. triplets 〈trìplits〉), usato in ital. al masch. – Termine ingl. talvolta impiegato nel linguaggio tecnico, [...] generalm. tradotto con tripletto (v.) ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...