b, B
(bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] cembalo o pianoforte corrispondenti a un si bemolle); nelle partiture musicali, è abbrev. di Basso. In biochimica, vitamine del complesso (o gruppo) B, denominazione di alcune sostanze ad azione vitaminica (oggi indicate come vitamine B1, B2, B6, ecc ...
Leggi Tutto
menzogna
menzógna s. f. [lat. *mentionia, der. di mentiri «mentire»]. – 1. Affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o anche contraria a ciò che si pensa; alterazione (oppure negazione, [...] (Die konventionellen Lügen der Kulturmenschheit «Le menzogne convenzionali dell’umanità civile»), usata spesso per indicare tutto il complesso di convenzioni, di cortesie puramente esteriori e di piccole ipocrisie che nelle relazioni umane sono così ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] ampia di liberismo, ogni forma d’intervento dello stato nell’economia nazionale. P. dei paesi d’immigrazione, il complesso dei provvedimenti destinati a impedire, ridurre o selezionare l’afflusso di immigranti. 3. non com. L’attività di protezione ...
Leggi Tutto
tolstoismo
s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
stria
s. f. [dal lat. stria]. – 1. Scanalatura di una colonna. 2. Lieve solco, incisione lunga e sottile sulla superficie di una cosa. Più genericam., riga di colore diverso da quello del fondo: le s. [...] 3. a. In anatomia e medicina, qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura istologica o fisico-chimica, si distingue nel complesso di un organo in forma di filamento, linea o esile nastro; per es., s. acustiche (o midollari), i sottili ...
Leggi Tutto
scorniciatrice
s. f. [der. di scorniciare]. – Macchina impiegata nella lavorazione del legno per ottenere elementi a profilo costante, come cornici, sagomati, ecc.: consiste essenzialmente in un complesso [...] di coltelli che sagomano secondo il profilo stabilito il pezzo, fatto avanzare da un piano scorrevole ...
Leggi Tutto
coccidio
coccìdio s. m. [lat. scient. Coccidium, der. del gr. κόκκος «chicco», col suffisso dim. gr. -ίδιον, per la forma granulare]. – In zoologia, genere di protozoi sporozoi dell’ordine dei coccidei, [...] parassiti endocellulari sia di invertebrati sia di vertebrati, che attraversano, durante la loro vita, un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante tra la riproduzione asessuale (schizogonia) e quella sessuale (sporogonia), spesso ...
Leggi Tutto
leptosomia
leptosomìa s. f. [comp. di lepto- e -somia]. – In medicina costituzionalistica, complesso di caratteri somatici che definiscono il tipo costituzionale leptosomico, in cui rientrano i soggetti [...] longilinei, gracili, con torace stretto, arti relativamente lunghi, testa piccola e colorito della pelle pallido ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] . In partic., nella filosofia di Kant, il processo attraverso il quale la ragione umana prende coscienza dei proprî limiti. b. Complesso delle indagini volte a conoscere e a valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i varî elementi che ...
Leggi Tutto
odontone
odontóne s. m. [der. di odont(o)-, col suff. -one di unità biologica anatomo-funzionale]. – In odontoiatria, il complesso del dente e del paradenzio (alveolo, gengiva e periodonto). ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...