disinquinamento
diṡinquinaménto s. m. [der. di disinquinare]. – Il complesso degli interventi tecnici messi in atto e dei provvedimenti adottati per eliminare gli effetti dell’inquinamento (dell’aria, [...] delle acque, degli alimenti, ecc.); anche, il risultato così ottenuto ...
Leggi Tutto
inquadrare
v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] dare ordini ai soldati d’inquadrarsi. Per estens., nel linguaggio politico, sindacale e amministrativo, inserire e ordinare in un complesso, in una struttura organizzata: i. in un partito, in un’associazione, in un sindacato; i nuovi assunti saranno ...
Leggi Tutto
meraviglioso
meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] suscita meraviglia: in questo sta il m.; il m. è nel fatto che ... In partic., l’elemento meraviglioso, cioè il complesso dei fatti preternaturali (divini, magici, leggendarî) che intervengono in un’opera di fantasia: il m. nei poemi omerici, nell ...
Leggi Tutto
rolandico
rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra [...] le quali è interposta la scissura di Rolando; sindrome r., in neuropatologia, complesso di manifestazioni conseguenti a lesioni delle circonvoluzioni della zona rolandica: possono consistere in paralisi, disturbi della sensibilità sopratalamica e ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] caratteristica striatura delle loro fibre. In medicina, sindrome s., termine con cui viene talvolta designato il complesso di manifestazioni (discinesie, ipotonie, spasmi) riferibili ad alterazioni del corpo striato, nel quadro generale delle lesioni ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] di una lingua determinata o di un gruppo di lingue (quando invece un segno è simbolo di una cosa, di un’idea o di una sillaba, si parla di scrittura ideografica o rispettivam. sillabica); tali segni costituiscono ...
Leggi Tutto
acconto
accónto s. m. [dalla locuz. a conto]. – Parte di una somma dovuta come prestazione o controprestazione, che si paga prima della totale sua estinzione (saldo): avere, dare, versare una somma in [...] del compenso per prestazioni professionali, artistiche, ecc.) per essere versata al fisco a titolo di acconto delle imposte dovute dal contribuente sul complesso dei suoi redditi. Fig., iron.: prendi questi due schiaffi come a., poi ti darò il resto. ...
Leggi Tutto
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato [...] struttura geologica di una sezione di terreno, ricavata da spaccati naturali, da sondaggi, ecc.; rilevamento g., il complesso di osservazioni, misure e prelievi di campioni eseguiti direttamente sul terreno allo scopo di raccogliere i dati necessarî ...
Leggi Tutto
chalossiano
〈ša-〉 agg. [dal nome del distretto della Chalosse, Francia sud-occid., dove i manufatti sono stati rinvenuti]. – In paletnologia, di un complesso di manufatti litici caratterizzato da strumenti [...] a sezione triangolare ottenuti per scheggiatura e ritoccati sulle tre facce ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...