nazionalsocialismo
s. m. [comp. di nazionale e socialismo, calco del ted. Nationalsozialismus]. – Complesso ideologico (comunem. noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto [...] da A. Hitler, e divenuto, con la presa del potere da parte del partito nazionalsocialista, sistema di governo dittatoriale dal 1933 al 1945; incentrato sul mito della superiorità della razza ariana e del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] che di questa memoria potrà addivenire alle n. che dopo noi seguiranno, ... cominciamo (M. Villani). 2. Nell’uso mod.: a. Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche ...
Leggi Tutto
pauperismo
s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (penuria di risorse naturali e di capitali, scarso spirito di intraprendenza, cattiva distribuzione della ricchezza, ecc.) o anche di fatti eccezionali (guerra, ...
Leggi Tutto
tomba
tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali [...] (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. È termine generico (come il sinon. più elevato e solenne sepolcro), che può indicare qualsiasi forma o tipo di sepoltura o conservazione dei resti mortali, ...
Leggi Tutto
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., [...] quelle dovute a funghi e batterî ...
Leggi Tutto
inquilinato
s. m. [dal lat. tardo inquilinatus -us]. – 1. a. non com. Lo stato, la condizione di inquilino. b. raro. Complesso di inquilini: il fatto aveva provocato le proteste di tutto l’i. della zona. [...] 2. Contratto agrario tipico di alcune province della Sicilia, spec. in passato, per cui il proprietario fornisce al colono il grano da seminare e un tanto in più a titolo di sostentamento, e il colono ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] ; un modo di fare da prete, ipocrita; per lo più in tono spreg. anche al plur., i preti, il clero cattolico nel suo complesso: è uno che non può vedere i p.; e con riferimento alla politica: un governo di preti, clericale. Con uso partic., cardinale ...
Leggi Tutto
esercitazione
eṡercitazióne s. f. [dal lat. exercitatio -onis]. – L’atto, il fatto di esercitare o di esercitarsi, come attività svolta metodicamente per dare o acquistare pratica in qualche cosa: l’e. [...] ., di trattati o manuali composti perché vi si esercitino studenti: e. linguistiche, critiche, anatomiche. Nel linguaggio milit., complesso di attività di studio e operative, compiute per addestramento e allenamento degli organi di comando e delle ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] assenza di opportuni sistemi di depurazione, dei fumi degli impianti di riscaldamento, dei motori a combustione, dei complessi industriali; i. del suolo, causato principalmente da prodotti non biodegradabili e da composti chimici, metallurgici, ecc ...
Leggi Tutto
virione
virióne s. m. [der. di virus, col suff. -one (nel sign. 3)]. – In microbiologia, la particella virale matura costituita da una molecola di acido nucleico (DNA o RNA) racchiusa in un involucro [...] proteico più o meno complesso (capside); il termine è di solito usato per indicare lo stato infettivo extracellulare del virus. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...