tombolata1
tombolata1 s. f. [der. di tombola2]. – Complesso di giocate a tombola: facciamo una t. dopo cena?; di solito, per San Giuseppe ... si gioca l’ultima t., si dà l’addio all’inverno (Pratolini). ...
Leggi Tutto
mercatistica
mercatìstica s. f. [der. di mercato]. – Termine che, insieme a mercatologia, è adoperato da taluni autori come traduz. dell’ingl. marketing (v.), per indicare il complesso dei metodi, delle [...] tecniche e delle applicazioni delle ricerche di mercato ...
Leggi Tutto
spermatico
spermàtico agg. [dal lat. tardo spermatĭcus, gr. σπερματικός, der. di σπέρμα -ατος: v. sperma] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia e in anatomia comparata, dello sperma, che si riferisce allo sperma: [...] liquido s.; vie s., il complesso dei dótti elaboratori ed escretori dello sperma, che hanno inizio all’interno del testicolo per continuarsi poi con il canale dell’epididimo, il deferente, le vescichette seminali e i condotti eiaculatori. 2. In ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] il quadrato. In entrambi i casi è sinon. di ring (v. ring, n. 1). 5. Nella marina militare, l’ambiente o il complesso di ambienti delle navi da guerra destinato alla mensa e a locale di ritrovo di ufficiali e sottufficiali (è così denominato perché ...
Leggi Tutto
disintossicazione
diṡintossicazióne s. f. [der. di disintossicare]. – Il complesso dei fenomeni biochimici e fisico-chimici (detto anche detossicazione), che consentono all’organismo di liberarsi delle [...] sostanze nocive; anche, l’insieme dei provvedimenti terapeutici atti a eliminare, neutralizzare o metabolizzare sostanze, esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche. In senso fig., lotta o ...
Leggi Tutto
preteria
preterìa (o pretarìa) s. f. [der. di prete], letter., spreg. – Gruppo di preti; il complesso dei preti o, più genericam., l’insieme degli ecclesiastici, il clero, o la condizione clericale: [...] vedevo giungere strasciconi per la via di fronte e per la piazza la pretaria degli insegnanti (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
lessicale
agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] con termine più specifico, lessema, e più genericam. vocabolo); il patrimonio, il sistema l. italiano, francese, ecc.; tesoro l. (di una lingua); studî, ricerche, problemi, osservazioni l.; una frase erronea, ...
Leggi Tutto
mainframe
‹mèinfreim› s. ingl. (propr. «struttura principale»; pl. mainframes ‹mèinfrem∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione corrente del calcolatore principale che governa e [...] controlla il funzionamento di un sistema di calcolo complesso, per es. dotato di più unità di elaborazione. ...
Leggi Tutto
pavimentazione
pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] di una superficie atta al traffico che vi si svolge. 2. In senso concr., il pavimento stesso, soprattutto quello stradale (per gli ambienti interni si preferisce il termine pavimento): p. in pietra, detta ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] l’impressione uditiva, in esplosive, affricate, fricative e liquide (distinte in proprie e vibranti). Inoltre le consonanti nel loro complesso si classificano: in sonore e sorde, secondo la presenza o la mancanza di vibrazioni delle corde vocali nell ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...