pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] queste costituisce la faccia, la parete o lo strato situati inferiormente; in partic., p. della bocca, il complesso delle formazioni situate al disopra del diaframma costituito dai due muscoli miloioidei, occupato pressoché completamente dalla lingua ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero [...] cui ha dato luogo nel corso della storia, a partire dalla fine del 13° secolo: la crisi del t. nell’età della Riforma; la rinascita del t. nella teologia dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
merceria
mercerìa s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier «merciaio»]. – 1. a. Il complesso degli oggetti che si vendono nella bottega del merciaio, e cioè cucirini, aghi, spilli, nastri, elastici, [...] bottoni, ecc., di solito occorrenti ai lavori di cucito e di rifinitura in sartoria, e anche piccoli capi di biancheria, spec. per donne e bambini. Si usa per lo più al plur., con valore collettivo: commerciare ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] influsso del ted. Lexikon), dizionario che unisce alla parte linguistica ampia informazione enciclopedica: Lessico universale italiano. 2. Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di ...
Leggi Tutto
guanobio
guanòbio s. m. [comp. di guano e -bio]. – Il complesso degli organismi che vivono prevalentemente nelle caverne, ma anche in ambienti epigei, a spese del guano. ...
Leggi Tutto
lessicografia
lessicografìa s. f. [der. di lessicografo]. – 1. Scienza e tecnica della raccolta e della definizione (formale, funzionale e soprattutto semantica) dei vocaboli appartenenti al lessico [...] un gruppo di lingue o dialetti. Anche l’attività che ha per oggetto la redazione di dizionarî di vario tipo. 2. Complesso delle opere lessicografiche relative a una lingua o a un ambito linguistico in un determinato momento o periodo della sua storia ...
Leggi Tutto
elettrotreno
elettrotrèno s. m. [comp. di elettro- e treno1]. – Complesso ferroviario costituito da elettromotrici ed eventualmente da rimorchi (carrozze per viaggiatori e per i servizî) funzionalmente [...] tra loro inscindibili, provvisto di due cabine di guida (poste generalmente alle estremità del convoglio), e adibito esclusivamente a servizî rapidi per viaggiatori ...
Leggi Tutto
tassonomia
tassonomìa (o tassinomìa) s. f. [comp. del gr. τάξις «ordine, disposizione» (v. tassi-) e -nomia]. – Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinon. di sistematica, attualmente però [...] , delle conoscenze, dei dati, delle teorie appartenenti a un determinato ambito scientifico. T. numerica, il complesso delle metodologie di classificazione, sviluppate come algoritmi particolari e come tecniche statistiche, rivolte a ordinare gli ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] ecc. Rete di scorrimento, insieme di strade di scorrimento veloce disposte e collegate in modo da costituire nel complesso urbano un tracciato di transito rapido atto a collegare efficacemente le varie zone senza interferire col loro traffico locale ...
Leggi Tutto
smacchio
smàcchio s. m. [der. di smacchiare2]. – L’operazione di smacchiare, di abbattere gli alberi d’una macchia, di un bosco. Con sign. più specifico, complesso di operazioni (detto anche esbosco) [...] con cui i tronchi degli alberi abbattuti vengono portati dal luogo di caduta al piazzale dove devono essere caricati per il trasporto a destinazione ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...