offesa
offésa s. f. [lat. offēnsa, der. di offĕndĕre «offendere», part. pass. offensus]. – 1. a. Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso [...] pronto ad assaltare (cfr. il più com. star sulla difesa o sulle difese, con sign. contrario). Analogam., nella scherma, il complesso delle azioni d’attacco eseguite da uno schermidore. b. Danno, in genere: E perché il mar non possa farvi offesa, Lo ...
Leggi Tutto
organigramma
s. m. [comp. di organi(co) e -gramma] (pl. -i). – 1. Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e funzionale dei varî organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericam., [...] e la distribuzione dei posti, con i relativi compiti, incarichi e gradi di responsabilità, all’interno di un ente o complesso organizzato: l’o. del vertice aziendale; ampliare l’o. dell’ufficio studî; il nuovo o. della direzione del partito. 2 ...
Leggi Tutto
sartoria
sartorìa s. f. [der. di sartore]. – 1. Laboratorio artigiano che confeziona abiti maschili o femminili: lavorare in una s.; aprire, mettere su una s.; una grande s. romana, milanese, parigina; [...] o affitta, per rappresentazioni teatrali o per riprese cinematografiche. 2. Arte, tecnica, attività del sarto o della sarta; il complesso dei sarti e delle attività che riguardano la confezione di abiti: le creazioni della s. italiana sono apprezzate ...
Leggi Tutto
organismico
organìsmico agg. [der. di organismo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’organismo nel suo complesso: unità, integrità organismica. ...
Leggi Tutto
protofloema
protofloèma s. m. [comp. di proto- e floema] (pl. -i). – In botanica, complesso degli elementi della porzione cribrosa di un fascio vascolare, che si differenziano per primi: sono molto lunghi [...] e stretti, funzionano per breve tempo, e sono poi sostituiti dagli elementi del metafloema ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] avventure indiano, il r. erotico greco; il r. latino, e il grande r. di Petronio, di Apuleio. 2. fig. Avvenimento o serie e complesso di avvenimenti non credibili, che appaiono come frutto di fantasia: è storia o r.?; la sua vita è un r.; sembra un r ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] portanti corone di elementi sagomati (pale): il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il termine, che nell’uso tecnico è ...
Leggi Tutto
organizzare
organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] o ne è parte: gli animali e i vegetali sono corpi organizzati; sostanza organizzata. b. Che forma un complesso ordinato: società organizzata; o che ha comunque una propria organizzazione, anche con finalità delittuose: la malavita o.; delinquenza ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] a sostituirlo del tutto. 2. Nel linguaggio com.: a. Attività intesa a organizzare, cioè a costituire in forma sistematica un complesso di organi o di elementi coordinandoli fra loro in rapporto di mutua dipendenza in vista di un fine determinato: o ...
Leggi Tutto
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in [...] senso più ampio, il complesso della sede ferroviaria, cioè delle rotaie, degli appoggi e della massicciata. A seconda delle caratteristiche dei veicoli cui sono destinati, si distinguono: b. ferroviario, b. tranviario, b. per ferrovie a dentiera, b. ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...