arteriosclerosi
arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie [...] (perdita di elasticità, ispessimento uniforme della parete, ecc.), che si instaurano in modo graduale, col progredire dell’età, provocando in genere disturbi della circolazione sanguigna con complicazioni ...
Leggi Tutto
cheiloplastica
cheiloplàstica s. f. [comp. di cheilo- e plastica]. – Il complesso degli interventi di chirurgia plastica eseguiti sulle labbra. ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico [...] mondo e si sospende ogni giudizio riguardo alla sua esistenza (epochè). 3. Con sign. più generico, nell’uso com., complesso di fenomeni, e quindi anche di fatti, in quanto siano rilevabili con l’osservazione; in partic., f. clinica, la manifestazione ...
Leggi Tutto
turbocompressore
turbocompressóre s. m. [comp. di turbo- e compressore]. – 1. Tipo di compressore centrifugo con rapporto di compressione piuttosto elevato (v. compressore). 2. Complesso costituito da [...] un compressore e dalla turbina che lo comanda; in partic., in alcuni motori endotermici, è chiamato t. a gas di scarico il gruppo costituito da un compressore e da una turbina che sfrutta una parte dell’energia ...
Leggi Tutto
pretrattamento
pretrattaménto s. m. [comp. di pre- e trattamento]. – Trattamento preliminare eseguito su un materiale prima che vengano effettuati i successivi e più importanti stadî di lavorazione; [...] in partic., il complesso di operazioni (grigliatura, dissabbiatura, disoleazione, ecc.) eseguite prima del trattamento depurativo propriamente detto di un’acqua di rifiuto. ...
Leggi Tutto
consortile
agg. [der. di consorzio]. – 1. Di un consorzio, consorziale: attività consortile. 2. a. Relativo o aderente a una consorteria medievale: feudo consortile. b. Come s. m., il complesso degli [...] aderenti a un consorzio in un feudo consortile o, specialmente in Piemonte, a un comune signorile ...
Leggi Tutto
carburare
v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che [...] fisica o mentale di una persona (oggi carburo poco), o al rendimento di un atleta, di una squadra sportiva, o di altro complesso. ◆ Part. pres. carburante, anche come s. m. (v. la voce) e agg., che provoca la formazione di carburo, che arricchisce in ...
Leggi Tutto
irriguo
irrìguo agg. [dal lat. irriguus, der. di irrigare «irrigare»]. – 1. Con sign. passivo, ben irrigato, che abbonda di acque irriganti: terre i.; zona, regione irrigua. Con sign. più generico, in [...] gestite da un medesimo ente; consorzio i., formato dagli utenti di uno stesso comprensorio irriguo; impresa i., complesso delle opere idrauliche (gestite da uno stesso ente) che provvedono alla irrigazione di un comprensorio; parcella i. o ...
Leggi Tutto
fenotipo
s. m. [dal ted. Phänotypus, comp. di phäno- «feno-1» e del gr. τύπος «tipo»]. – In genetica, il complesso delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo, prodotto dall’interazione [...] dei geni tra loro e con l’ambiente. È detto f. selvatico quello normale più frequente in natura ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] sign., anche belle l., umane l., e anticam. buone lettere. Letter., la repubblica delle l., i letterati nel loro complesso (per l’origine e il sign. storico dell’espressione, v. repubblica). b. ant. Lettere, istruzione, cultura, dottrina in genere ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...