versione
versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] diversa da quella con cui è stata prodotta la v. originale. b. Nel linguaggio dell’industria e del commercio, complesso di variazioni e modificazioni apportate al modello originario di un prodotto industriale per adattarlo a funzioni o esigenze o ...
Leggi Tutto
crocianesimo
crocianéṡimo (meno com. crocianismo) s. m. – Il complesso delle dottrine estetico-fiosofiche di B. Croce (v. crociano), e di chi ne prosegue la tradizione e gli indirizzi. ...
Leggi Tutto
articolato3
articolato3 s. m. [propr., part. pass. di articolare2, ma sentito come der. di articolo]. – Nel linguaggio parlamentare, il complesso degli articoli che costituiscono la parte normativa di [...] un progetto di legge, che viene proposta alla discussione insieme con la premessa espositiva e illustrativa ...
Leggi Tutto
articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] a. di un congegno meccanico; a. di una prosa, di un periodo. 2. Con sign. concr.: a. In anatomia, complesso di strutture che mantengono in reciproca contiguità due o più superfici ossee, consentendo ai rispettivi elementi scheletrici una maggiore o ...
Leggi Tutto
necrobiosi
necrobïòṡi s. f. [comp. di necro- e bio-, col suff. medico -osi]. – In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. Anche, il complesso delle [...] modificazioni che avvengono nel tessuto morto per l’influenza dei tessuti vivi circostanti ...
Leggi Tutto
chelato
agg. [der. di chela]. – 1. In zoologia, di arto provvisto di chela. 2. In chimica organica, di sostanza le cui molecole rappresentano un complesso formato da una struttura chelante unita ad anello [...] a un atomo coordinatore, per lo più metallico; i legami, nelle formule di struttura, sono indicati con una freccia in luogo del semplice tratto ...
Leggi Tutto
binodo
bìnodo s. m. [comp. del lat. bini «a due a due» e -odo1]. – In elettronica, complesso di due tubi termoelettronici racchiusi in un involucro unico e aventi il catodo in comune. ...
Leggi Tutto
esodinamica
eṡodinàmica s. f. [comp. di eso-2 e dinamica]. – In geologia, il complesso delle azioni dovute agli agenti, detti esodinamici, che modificano l’aspetto della superficie terrestre operando [...] dall’esterno (per es., la radiazione solare, l’atmosfera con i suoi elementi, le acque, gli organismi viventi). Anche, il settore della scienza geologica che studia tali azioni ...
Leggi Tutto
destabilizzazione
destabiliżżazióne s. f. [der. di destabilizzare]. – Nel linguaggio politico e giornalistico, complesso di azioni tendenti a togliere stabilità a un sistema politico (lo stato, un paese, [...] un sistema internazionale di alleanze, un equilibrio tra forze politiche o, più semplicemente, un’istituzione): può trattarsi di aperte azioni di guerriglia, ma anche di provocazioni, campagne denigratorie, ...
Leggi Tutto
tendopoli
tendòpoli s. f. [comp. di tenda e -poli, propr. «città di tende»]. – Accampamento, attendamento o campo formato da un complesso di tende, per lo più stabile o destinato a essere utilizzato [...] per un lungo periodo: una t. di campeggiatori, di boy-scouts; gli sfollati dalle zone terremotate sono ancora alloggiati in una tendopoli ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...