sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] , in provincia di Roma, Sasso Marconi, in provincia di Bologna); con sign. più partic., i Sassi di Matera, complesso di abitazioni semi-trogloditiche (ma abitate normalmente fino agli anni ’50 del Novecento), scavate a successivi ripiani nella rupe ...
Leggi Tutto
irritabile
irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] predicato: non essere così i.!; accidenti, quanto sei i.!; riferito talora, in tono iron. o scherz., ai letterati nel loro complesso (in frasi come: l’i. razza dei letterati, o sim.), per ricordo dell’espressione lat. di Orazio irritabile genus vatum ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] specialità: a. da campagna, a. da montagna, a. pesante, a. semovente, a. missili, a. contraerea, a. controcarri, ecc. b. Il complesso dei pezzi operanti insieme in una data azione (in questo senso anche al plur.): il fuoco dell’artiglieria o delle ...
Leggi Tutto
prevenzione
prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] complesso di azioni intese a raggiungere questo scopo. Genericam., ogni attività diretta a impedire pericoli e mali sociali di varia natura (in medicina, è sinon. meno specifico di profilassi): p. delle malattie a trasmissione sessuale, dell’ ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima [...] natura (fisiche, chimiche, microbiche, ecc.), che comportano la perdita di ogni vitalità, ossia la morte, di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente: n. con coagulazione, ...
Leggi Tutto
spettacolistico
spettacolìstico agg. [der. di spettacolo] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce allo spettacolo, inteso come complesso di manifestazioni ed esibizioni artistiche e sim.: attività [...] spettacolistiche ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] per incominciare; s. di gala, di beneficenza; s. a favore dei profughi, ecc. c. Al sing., con uso assol., il complesso delle attività concernenti il cinema, il teatro, la televisione, ecc., e l’insieme delle persone – attori, registi, tecnici, ecc ...
Leggi Tutto
verticillo
s. m. [dal lat. verticillus «fusaiolo, contrappeso del fuso», dim. di vertex -ĭcis «vertice»]. – In botanica, complesso di elementi (fillomi e rami) che si sviluppano tutti sullo stesso piano [...] attorno a un asse; è sinon. di ciclo1 nel sign. 2 ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] o weber. 2. Con sign. affine, ma più generico, in alcune locuz. del linguaggio medico: i. cardiaco, il complesso di variazioni chimiche ed elettriche che precedono il fenomeno meccanico della contrazione cardiaca; i. nervoso, la condizione di ...
Leggi Tutto
necton
nècton (o nèkton) s. m. [der. del gr. νηκτός «nuotante», sul modello di plancton]. – In ecologia, il complesso degli animali acquatici del dominio pelagico capaci di muoversi attivamente opponendosi [...] al movimento delle correnti; il necton marino comprende i cefalopodi, i pesci, i cetacei, le tartarughe, i serpenti ...
Leggi Tutto
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...