• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]

plenitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

plenitudine /pleni'tudine/ s. f. [dal lat. plenitudo -dĭnis, der. di plenus "pieno"], lett. - 1. [perfezione di un sentimento, di una condizione e sim.: p. di gioia] ≈ compiutezza, completezza, pienezza. [...] 2. [gran numero di persone: Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore Di tanta p. volante Impediva la vista e lo splendore (Dante)] ≈ folla, moltitudine, (lett.) turba ... Leggi Tutto

unidimensionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

unidimensionalità s. f. [der. di unidimensionale]. - 1. (geom.) [condizione di ente, spazio e sim., che presentino una sola dimensione] ↔ multidimensionalità, pluridimensionalità. 2. (fig.) [condizione [...] di chi manca di dialettica interna] ≈ unilateralità, parzialità, schematicità. ↔ completezza. ... Leggi Tutto

controllo

Sinonimi e Contrari (2003)

controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] buon funzionamento] ≈ accertamento, check-up, esame, ispezione, prova, test. c. [il controllare qualcosa per verificarne il grado di completezza, di finitura e sim.: è necessario un ultimo c. sul testo] ≈ messa a punto, revisione. 2. [il vigilare su ... Leggi Tutto

imperfezione

Sinonimi e Contrari (2003)

imperfezione /imperfe'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo imperfectio -onis]. - 1. [proprietà di ciò che è imperfetto: l'i. della natura umana] ≈ finitezza, incompletezza, incompiutezza, limitatezza. ↔ compiutezza, [...] completezza, perfezione. 2. [difetto che rende qualcosa imperfetto: avere un'i. fisica] ≈ anomalia, deficienza, difetto, fallo, mancanza, manchevolezza, menda, neo, pecca. ↔ impeccabilità, inappuntabilità, perfezione. ... Leggi Tutto

imprecisione

Sinonimi e Contrari (2003)

imprecisione /impretʃi'zjone/ s. f. [der. di precisione, col pref. in-²]. - 1. [mancanza di precisione] ≈ approssimazione, inesattezza. ↔ accuratezza, completezza, esattezza, meticolosità, precisione. [...] 2. [espressione impropria o anche affermazione inesatta: un articolo pieno di imprecisioni] ≈ inesattezza. ↑ sfondone, svarione. ⇑ errore ... Leggi Tutto

integrità

Sinonimi e Contrari (2003)

integrità s. f. [dal lat. integrĭtas -atis]. - 1. [l'essere integro, completo: opera riprodotta nella sua i.] ≈ completezza, interezza, totalità. ↔ incompiutezza, incompletezza, parzialità. 2. (fig.) [l'essere [...] onesto, retto: i. di vita, di costumi] ≈ (non com.) dirittura, onestà, (lett.) probità, rettitudine. ↔ disonestà ... Leggi Tutto

interezza

Sinonimi e Contrari (2003)

interezza /inte'rets:a/ s. f. [der. di intero]. - [l'essere intero: brano citato nella sua i.] ≈ completezza, globalità, integralità, integrità, totalità. ↔ frammentarietà, incompletezza, manchevolezza, [...] parzialità ... Leggi Tutto

parzialità

Sinonimi e Contrari (2003)

parzialità /partsjali'ta/ s. f. [der. di parziale]. - 1. (non com.) [carattere di ciò che è parziale, non completo] ≈ incompletezza. ↔ completezza, globalità, interezza, totalità. 2. a. [il fatto di essere [...] non equo e obiettivo nel giudicare e nell'agire: peccare di p.] ≈ faziosità, partigianeria, settarismo, tendenziosità. ↔ disinteresse, equanimità, equità, imparzialità, neutralità, obiettività, oggettività. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
completezza
completezza completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica che i quanti quantizzati rappresentanti...
completezza
completezza completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati. Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica) Un insieme X dotato di un ordinamento totale denso ≤ si dice completo se ≤ è un ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali