• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

compòṡite

Vocabolario on line

composite compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] un achenio sormontato dal pappo, costituito da elementi del calice trasformato, che serve per la dispersione dei frutti. Le composite comprendono quasi un migliaio di generi, con circa duemila specie, delle quali quasi 700 in Italia, e rappresentano ... Leggi Tutto

tanacéto

Vocabolario on line

tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] , usata in passato come insettifuga e di interesse farmacologico. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Tanacetum), comprendente 50-60 specie (alcune delle quali incluse, a seconda degli autori ... Leggi Tutto

carciòfo

Vocabolario on line

carciofo carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. Pianta perenne della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Cynara cardunculus, sottospecie scolymus), con foglie basali molto grandi, capolini [...] lat. scient. Cynara cardunculus ssp. cardunculus), detto anche carduccio, cardoncello, caglio, presame: erba perenne delle composite tubuliflore, con capolini più piccoli del carciofo coltivato, a brattee terminate da una robusta spina; spontaneo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] condurre dal centro alla periferia le sostanze elaborate dalla pianta. c. Fiori del r., quelli che nel capolino delle composite sono disposti lungo la circonferenza (quindi all’estremità dei raggi che li collegano al centro dell’infiorescenza) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] responso secondo la frase corrispondente all’ultima foglia. c. Seguito da partic. denominazioni è anche nome di due piante composite tubuliflore, Bellidiastrum michelii, detta m. d’Alpe, e Gerbera jamesonii, detta m. d’Africa o del Transvaal. 3. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

compósto

Vocabolario on line

composto compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi [...] 5). f. In petrografia, roccia c., roccia costituita da due o più specie minerali diverse (ha perciò sign. diverso da composito). 2. a. Collocato, disposto con ordine: avere i capelli c.; una serie di ornamenti ben composti. Di cadavere, adagiato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] e. renella, il baccaro (Asarum europaeum): v. asaro; e. roberta, la cicuta rossa; e. rota, erba perenne delle composite tubuliflore (Achillea herba-rota), che cresce nelle Alpi occid., alta pochi centimetri, con foglie spatolate, dentate alla sommità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

partènio²

Vocabolario on line

partenio2 partènio2 s. m. [dal lat. parthenium, gr. παρϑένιον, nome anche di altre erbe, connesso con παρϑένος «vergine, fanciulla»]. – In botanica: 1. Altro nome dell’erba matricale (lat. scient. Tanacetum [...] tubuliflore: roccie ... verdeggianti appena Qua e là di partenio e di serpillo (Pascoli). 2. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Parthenium), con una quindicina di specie erbacee o arbustive dell’America Settentr., Centr., e ... Leggi Tutto

buftalmo²

Vocabolario on line

buftalmo2 s. m. [lat. scient. Buphthalmum, dal gr. βούϕϑαλμον, propr. neutro sostantivato di βούϕϑαλμος agg. e s. m. «occhio bovino» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia composite [...] tubuliflore, con sette specie dell’Europa e Asia occid.; vi appartiene l’astro giallo (Buphthalmum salicifolium) ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] genere principale; in botanica, peraltro, alcune famiglie hanno nomi tradizionali, non formati secondo detta regola (per es., composite, ombrellifere, palme, ecc.). c. In petrografia, gruppo di rocce aventi gli stessi componenti essenziali; per es ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali