• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

monocèfalo

Vocabolario on line

monocefalo monocèfalo agg. [comp. di mono- e -cefalo]. – 1. Che ha una testa sola. In partic., in araldica, attributo di una figura chimerica costituita da due corpi animali congiunti con una sola testa. [...] 2. In botanica, detto del fusto o dei rami delle composite quando portano, all’apice, un solo capolino fiorale, come, per es., il girasole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

girasóle

Vocabolario on line

girasole girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali [...] e temperate: ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti anche più di tre metri, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini del diametro da 15 a 30 cm con fiori gialli e achenî commestibili; da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

astóne

Vocabolario on line

astone astóne s. m. [der. di asta]. – 1. Pianta arborea, di uno o due anni, cresciuta in vivaio e atta ad essere trapiantata a dimora. 2. Erba perenne delle composite (Cirsium arvense), che sopravvive [...] e si propaga per mezzo di stoloni sotterranei e infesta i coltivati; è detta anche scardaccione o stoppione ... Leggi Tutto

astro²

Vocabolario on line

astro2 astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: [...] a. della Cina o aster (lat. scient. Callistephus sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), ... Leggi Tutto

amaréggiola

Vocabolario on line

amareggiola amaréggiola s. f. [der. di amaro]. – Nome tosc. della matricale, erba delle composite tubuliflore. ... Leggi Tutto

iva

Vocabolario on line

iva s. f. [dal fr. ive, forse affine a if «tasso3», voce di origine celtica]. – In botanica, nome di alcune labiate del genere aiuga, tra cui l’i. moscata (lat. scient. Ajuga iva), erba perenne, con [...] odore di muschio, che cresce sulle rupi del Mediterraneo, usata come stimolante e diaforetico, e l’i. artetica (forma dial. e pop. per i. artitrica), sinon. di camepizio. Anche, nome comune della pianta Achillea moschata, della famiglia composite. ... Leggi Tutto

bardana²

Vocabolario on line

bardana2 bardana2 s. f. [dal lat. mediev. bardana]. – Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Arctium lappa), detta anche lappa o lappola: ha radice grossa, foglie radicali ovali, lunghe circa [...] mezzo metro, fusto alto fino a un metro, con numerosi capolini; dai semi si estrae un olio semisolido, l’olio di bardana; le radici si usano come diuretico, diaforetico, depurativo e come eccitante tricogeno ... Leggi Tutto

dàlia

Vocabolario on line

dalia dàlia s. f. [lat. scient. Dahlia, dal nome del botanico sved. A. Dahl († 1789, allievo di Linneo)]. – In botanica, genere di composite tubuliflore comprendente una trentina di specie americane [...] rappresentate da piante erbacee o suffruticose perenni con foglie per lo più composte e con radici tuberizzate; le infiorescenze, fornite di lungo peduncolo, hanno al centro fiori ermafroditi tubulosi ... Leggi Tutto

calcatréppola

Vocabolario on line

calcatreppola calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, calcatréppa, calcatrippa, ecc.) [etimo incerto]. – Nome di varie piante spinose: a. Erba bienne della famiglia composite [...] tubuliflore (Centaurea calcitrapa), alta fino a 1 m, con capolini di fiori rosei, comune nei luoghi ruderali, in Europa, Asia occid. e Africa. b. Sinon. di spino giallo (Centaurea solstitialis). c. Erba ... Leggi Tutto

séme santo

Vocabolario on line

seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali