• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

calèndula

Vocabolario on line

calendula calèndula (o calèndola) s. f. [der. del lat. calendae «calende» (da cui anche il lat. scient. Calendula), perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. – 1. Erba perenne del Mediterraneo [...] suoi fiori, di colore giallo o arancio, si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. 2. In botanica, genere delle composite tubuliflore (lat. scient. Calendula), con una ventina di specie, della regione mediterranea: sono erbe annue o perenni, o ... Leggi Tutto

boltònia

Vocabolario on line

boltonia boltònia s. f. [lat. scient. Boltonia, dal nome del botanico ingl. J. Bolton (sec. 18°)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con diverse specie dell’America Settentrionale: [...] sono erbe perenni, alte, con fiori simili agli aster, in capolini peduncolati; si coltivano nei giardini per la fioritura copiosa e compatta ... Leggi Tutto

periclìnio

Vocabolario on line

periclinio periclìnio s. m. [comp. di peri- e gr. κλινίον «lettuccio», qui «ricettacolo fiorale»]. – In botanica, nome usato da alcuni autori per indicare gli involucri (delle infiorescenze) le cui brattee [...] tendono ad assumere una disposizione verticale, come per es. nel capolino delle composite. ... Leggi Tutto

pagliétta

Vocabolario on line

paglietta pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] a. Cappello di paglia per uomo, a falde strette e tese, con cupola dura e piatta, per lo più circondata da un nastro nero; di moda spec. alla fine dell’Ottocento e nei primi decennî del Novecento, è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cicòria

Vocabolario on line

cicoria cicòria s. f. [dal lat. cichoria, neutro pl. di cichorium, gr. κιχόριον]. – Erba bienne delle composite liguliflore (Cichorium intybus), che cresce nei campi e luoghi erbosi dell’Europa, Asia [...] temperata e Africa boreale; ha fusto ramoso, alto fino a 1 m, con molti capolini di fiori azzurri, e viene coltivata per le foglie che danno ottima insalata, e per le radici che, oltre a essere consumate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cicoriàcee

Vocabolario on line

cicoriacee cicoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cichoriaceae, der. del nome del genere Cichorium (v. cicoria)]. – In botanica, altro nome con cui sono chiamate composite liguliflore. ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] , tutti o in parte, si metamorfosano assumendo l’aspetto di un petalo; anche, nel linguaggio com., l’infiorescenza delle composite tubuliflore, in cui i fiori tubulosi sono trasformati in fiori ligulati, come per es. nel crisantemo. c. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

aposèpalo

Vocabolario on line

aposepalo aposèpalo agg. [comp. di apo- e sepalo]. – In botanica, di fiore o pianta che nella filogenesi ha perduto i sepali (per es., in alcune ombrellifere, composite, ecc.). ... Leggi Tutto

dorònico

Vocabolario on line

doronico dorònico s. m. [lat. scient. Doronicum, dall’arabo darānaǵ, specie di senecione] (pl. -ci). – In botanica, genere di composite tubuliflore, con una trentina di specie delle zone montagnose dell’Europa [...] e Asia temperate; sono erbe spesso rizomatose, di cui si coltivano nei giardini alcune specie, con capolini gialli simili a quelli dell’arnica ... Leggi Tutto

margheritina

Vocabolario on line

margheritina (meno com. margaritina) s. f. [dim. di margherita, margarita]. – 1. Perlina di vetro o di smalto di varî colori (in questo sign. è usato quasi sempre al plur., ed è sinon. di conterie): [...] una collana, una guarnizione di margheritine. 2. Pianta nana, erbacea, delle composite (Bellis perennis), detta anche bellide minore o pratolina, che cresce nei luoghi erbosi in Europa e Asia occid.: poco ramosa, ha foglie spatolate, in rosetta, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali