• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

ammòbio

Vocabolario on line

ammobio ammòbio s. m. [lat. scient. Ammobium, comp. di ammo- e -bium «-bio»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con due specie dell’Australia; una di queste, Ammobium alatum, è [...] un’erba perenne, biancastra per i fitti peli che la ricoprono: ha capolini mediocri, solitarî, disposti all’apice dei rami, con squame involucrali scariose e madreperlacee ... Leggi Tutto

coreòpside

Vocabolario on line

coreopside coreòpside s. f. [lat. scient. Coreopsis, comp. del gr. κόρις -εως «cimice» e ὄψις «aspetto», per la forma dei frutti]. – Genere delle composite tubuliflore, con 120 specie, quasi tutte dell’America [...] e dell’Africa tropicale: sono erbe annue o perenni con capolini solitarî, a fiori gialli, di cui gli 8 esterni ligulati; varie specie sono coltivate nei giardini ... Leggi Tutto

ìnula

Vocabolario on line

inula ìnula s. f. [lat. scient. Inula, dal lat. class. inŭla]. – Genere di piante composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie (alcune note col nome ital. di enula), erbacee, annue o perenni, [...] con capolini a fiori ligulati, gialli, talvolta coltivate nei giardini; importante la specie enula campana (lat. scient. Inula helenium), il cui rizoma e le radici, dall’odore di violetta e sapore amaro ... Leggi Tutto

urospèrmo

Vocabolario on line

urospermo urospèrmo s. m. [lat. scient. Urospermum, comp. di uro-1 e gr. σπέρμα «seme»]. – Genere di piante composite liguliflore comprendente solo due specie originarie della regione mediterranea, con [...] foglie lobate o dentate e capolini gialli grandi alcuni centimetri, talora coltivate per bordure o per fiori da recidere; le due specie, Urospermum picroides e U. dalechampii, sono comuni anche in Italia, ... Leggi Tutto

ursìnia

Vocabolario on line

ursinia ursìnia s. f. [lat. scient. Ursinia, nome dato in onore del teologo e botanico ted. J. H. Ursinus, latinizzazione del ted. Bär († 1667)]. – Genere di composite comprendente piante erbacee annuali [...] o perenni (simili a certe specie del genere antemide come la camomilla romana) e anche arbusti; vi appartengono specie in prevalenza sudafricane, di cui alcune sono coltivate nei giardini e anche in vaso, ... Leggi Tutto

compósta

Vocabolario on line

composta compósta s. f. [dal part. pass. composto]. – 1. Conserva di frutta, sinon. (di uso soprattutto region.) di confettura (nel sign. 1). 2. Concime misto preparato con sostanze fertilizzanti (letame, [...] ecc.), stratificate con terra; sinon. di terricciato. 3. Pianta della famiglia delle composte (v. composite). ... Leggi Tutto

cinerària

Vocabolario on line

cineraria cinerària s. f. [lat. scient. Cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, [...] comprendente specie che sono state in parte trasferite nel genere Senecio (v. senecione), come per es. Cineraria maritima e C. cruenta, ora sinon. di Senecio cineraria e S. cruentus. 2. a. Nome ital. della ... Leggi Tutto

camaleóne

Vocabolario on line

camaleone camaleóne (anche camaleónte) s. m. [dal lat. chamaeleon -onis (-ontis), gr. χαμαιλέων, nome di diverse carline, per traslato dal nome del rettile]. – Pianta erbacea spinosa (Carlina acaulis) [...] delle composite tubuliflore, che infesta i pascoli montani, e viene raccolta per fare composizioni di fiori secchi. ... Leggi Tutto

dragoncèllo

Vocabolario on line

dragoncello dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] il d. (o callionimo) macchiato e il d. (o callionimo) lira. 3. In botanica, erba perenne aromatica delle composite tubuliflore (Artemisia dracunculus), detta anche dragone, estragone, che cresce spontanea nella Siberia e nell’America Settentr., ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

batteriorriża

Vocabolario on line

batteriorriza batteriorriża s. f. [comp. di batterio e -riza]. – In botanica, associazione che si stabilisce fra alcune specie di batterî umicoli e le radici di piante fanerogame (crocifere, composite, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali