• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

cosmèa

Vocabolario on line

cosmea cosmèa s. f. [der. del gr. κόσμος «ornamento»]. – Erba annua delle composite (Cosmos bipinnatus), alta circa un metro, con foglie opposte, bipennatosette, e capolini rossi o, nelle forme coltivate [...] nei giardini, bianchi, rosei o violacei ... Leggi Tutto

zinnia

Vocabolario on line

zinnia żìnnia s. f. [lat. scient. Zinnia, dal nome del medico ted. J. G. Zinn, 1727-1759]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie tutte originarie delle Americhe e soprattutto [...] del Messico, dalle quali provengono le specie che hanno fornito le piante oggi coltivate nei giardini, tra cui la più importante è Zinnia elegans; sono erbe o suffrutici a foglie ovali, sessili, di solito ... Leggi Tutto

stèvia

Vocabolario on line

stevia stèvia s. f. [lat. scient. Stevia, der. arbitrario del nome del botanico spagn. P. J. Esteve († 1556)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie delle regioni [...] calde dell’America: sono erbe annuali e perenni e anche suffrutici con foglie opposte o alterne, fiori piccoli bianchi o purpurei in capolini pauciflori che possono essere raggruppati in racemi o pannocchie ... Leggi Tutto

vanìglia

Vocabolario on line

vaniglia vanìglia (meno com. nell’uso corrente, ma più corretto etimologicamente, vainìglia) s. f. [dallo spagn. vainilla (da cui anche il nome lat. scient. del genere Vanilla), dim. di vaina «baccello», [...] nei giardini per il delicato profumo dei fiori. 3. Vaniglia d’inverno (anche vaniglione), erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites fragrans), che cresce nei luoghi umidi ed è coltivata nei giardini della regione mediterranea. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

echinacina

Vocabolario on line

echinacina s. f. [dal nome del genere Echinacea, der. del gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Sostanza estratta da una pianta delle composite tubuliflore (Echinacea purpurea), con presunta capacità di aumentare [...] la resistenza dei tessuti alle infezioni, e perciò usata nella cura di piaghe e ferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

echìnope

Vocabolario on line

echinope echìnope s. m. [lat. scient. Echinops, comp. di echino- e del gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con un centinaio di specie crescenti nei luoghi aridi delle regioni [...] mediterranee: sono erbe xerofile con capolini globosi, foglie più o meno spinose e frutti ad achenio con pappo squamoso ... Leggi Tutto

piumóso

Vocabolario on line

piumoso piumóso agg. [dal lat. plumosus, der. di pluma «piuma»]. – 1. Coperto, pieno di piume: il collo p. dello struzzo. Raro in senso fig., soffice, leggero come piuma. 2. In botanica, detto di organo [...] esterne si prolungano in fuori a destra e a sinistra dell’asse principale (per es., i peli del pappo di certe composite). 3. In biologia, cromosoma p. o a spazzola, particolare tipo di cromosoma presente negli oociti in via di maturazione di molti ... Leggi Tutto

masticógna

Vocabolario on line

masticogna masticógna s. f. [der. di mastice]. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Atractylis gummifera), che cresce nei luoghi aridi del Mediterraneo ed è presente anche nell’Italia merid. e [...] nelle isole maggiori: ha foglie a rosetta, dal cui centro sorge un capolino a fiori rossi, sessile, di 5 o 10 cm di diametro; dalla grossa radice si estrae un succo gommoso-resinoso, odoroso, usato per ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] . In botanica: d. del bulbo, altro nome del girello; d. del capolino, la parte centrale dell’infiorescenza delle composite; d. nettarifero, modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, avente soprattutto la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

petaṡite

Vocabolario on line

petasite petaṡite s. m. [dal gr. πετασίτης, der. di πέτασος «petaso, cappello a falde larghe», per la forma delle foglie]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie, originarie [...] dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr., di cui poche in Italia; sono erbe perenni, alcune delle quali si coltivano nei giardini, come Petasites fragrans, detto vaniglia d’inverno, che vive nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali