• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Botanica [176]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Zoologia [9]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Medicina [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]

lattuga

Vocabolario on line

lattuga (ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] dell’emisfero boreale; in Italia se ne conoscono nove specie, tra le quali la scarola o lattuga selvatica o indivia selvatica (Lactuca serriola), comune nei coltivati e incolti: sono erbe annue o bienni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

lattugàccio

Vocabolario on line

lattugaccio lattugàccio s. m. [pegg. di lattuga]. – Nome comune di alcune erbe, commestibili, delle composite (barba di becco, merco, lattaiola, ecc.), che hanno abbondante latice bianco, ma che nel [...] resto non somigliano alla lattuga ... Leggi Tutto

mugnàia

Vocabolario on line

mugnaia mugnàia s. f. [femm. di mugnaio]. – 1. La moglie del mugnaio; anche, donna che esercita il mestiere di mugnaio. Per la locuz. alla mugnaia, v. mugnaio, n. 1. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. [...] per il mignattino, uccello della famiglia laridi. 3. Erba perenne delle composite (Centaurea cineraria), con fiori rosso-purpurei, che vive sulle rupi marittime delle coste tirreniche dell’Italia centro-meridionale. ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] plurinucleata formatasi per riassorbimento delle pareti di cellule contigue; ne sono un esempio i tubi laticiferi delle composite e delle campanulacee. In embriologia, s. vitellino, sincizio situato nella periferia del tuorlo, sotto e lungo il ... Leggi Tutto

tignàmica

Vocabolario on line

tignamica tignàmica s. f. [prob. lat. *thymiamĭca (der. di thymiama: v. timiama)]. – In botanica, nome di alcune composite, tra cui: Inula viscosa (v. inula); Anthemis tinctoria, comune nell’Italia centrale [...] e in Campania sui pendii aridi e sassosi preferibilmente calcarei; Helichrysum italicum, dell’Europa merid. e comune nella gariga, nella macchia e in praterie aride ... Leggi Tutto

centaurèa

Vocabolario on line

centaurea centaurèa (o centàurea) s. f. [dal lat. class. centaurēum o centauria, gr. κενταύρειον, der. di κένταυρος «centauro», perché a una pianta di questo genere si attribuiva di aver risanato il [...] centauro Chirone da una ferita]. – 1. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Centaurea) con circa 500 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe, di rado suffrutici, con fiori porporini, azzurri, gialli, bianchi, in ... Leggi Tutto

stokèṡia

Vocabolario on line

stokesia stokèṡia s. f. [lat. scient. Stokesia, dal nome del botanico irland. J. W. Stokes (1755-1831)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sola specie, Stokesia laevis, originaria dell’America [...] del Nord, pianta rustica e facile da coltivare nei giardini: è un’erba perenne alta una cinquantina di centimetri, molto ramosa, con capolini di fiori da azzurri a porpora ... Leggi Tutto

fàrfara

Vocabolario on line

farfara fàrfara s. f. (o fàrfaro s. m.) [dal lat. farfăra o farfărus]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Tussilago farfara), detta anche farfugio o tossilaggine, che cresce in luoghi argillosi [...] e umidi; ha foglie radicali a forma di cuore con lungo picciolo, e scapi fioriferi che si sviluppano prima delle foglie, con squame rossastre e capolini solitarî; se ne usano a scopo medicinale i capolini ... Leggi Tutto

farfaràccio

Vocabolario on line

farfaraccio farfaràccio s. m. [der. di farfara]. – Erba rizomatosa delle composite tubuliflore (Petasites hybridus), comune nei luoghi umidi dell’Europa e dell’Asia occid.: ha foglie reniformi, capolini [...] in racemi con fiori piccoli, rosei o bianchicci, odorosi o inodori; in passato se ne usavano a scopo medicinale la radice e l’erba ... Leggi Tutto

mentastro

Vocabolario on line

mentastro s. m. [dal lat. mentastrum, der. di menta «menta»]. – Nome di varie piante del genere menta comuni in Italia (Mentha longifolia, suaveolens e aquatica), nonché di altre labiate (marrubio, ecc.), [...] e della menta selvatica (Pulicaria dysenterica) della famiglia composite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
Asteracee
Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico...
SSE Composite
SSE Composite Indice di riferimento dello Shanghai Stock Exchange (➔), composto dalle azioni di aziende cinesi disponibili per gli investitori locali (‘azioni A’) e di aziende cinesi negoziate in dollari per gli investitori cinesi e stranieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali