marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] : andare, muovere a tempo di marcia. b. Composizione strumentale (raramente vocale e vocale-strumentale) a ritmo di ossido di carbonio e anidride carbonica presenti nel cosiddetto gas d’altoforno. ◆ Dim. marcétta, soprattutto nel sign. musicale. ...
Leggi Tutto
d. c.
(o 'D. C.'). – Abbreviazione di da capo, usata soprattutto come didascalia musicale che prescrive la ripetizione di una parte della composizione. ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] che esprimono movimento, sviluppo, vigore: la d. di una composizione pittorica, di un balletto, di un dramma, la d. il complesso dei rapporti d’intensità sonora che si producono nel discorso musicale, tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, ...
Leggi Tutto
stampita
s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, [...] temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e più antichi esempî è la celebre composizione Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras): poi che alcuna s. e una ballatetta o due furon cantate, lietamente, secondo che alla ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] . b. Complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; spesso detto anche, con un gallicismo, misura. Si chiama b. d’aspetto ...
Leggi Tutto
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi dalla fine del Cinquecento per evoluzione delle laudi intonate negli oratorî, e spec. in quello di s. Filippo Neri (Oratorio di S. Maria in Vallicella a Roma), ...
Leggi Tutto
concertato
agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] , intesa: Secondo il c., Da voi tornato io sono (Goldoni). 2. Nel sign. musicale: a. agg. Tra la fine del sec. 16° e gli albori del sec. 18°, detto di composizione, per lo più polifonica, alle cui parti vocali si accompagnano anche parti strumentali ...
Leggi Tutto
orchestrale
agg. e s. m. e f. [der. di orchestra]. – 1. agg. Di orchestra, relativo all’orchestra: musica o.; esecuzione o.; corpo, complesso, formazione o.; effetto o.; composizione o., per orchestra. [...] 2. s. m. e f. Chi suona in un’orchestra, chi fa parte di un complesso musicale di qualsiasi tipo (soprattutto come qualifica professionale): gli o. del Teatro alla Scala di Milano. ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] essere cantata (per es., la ballata, il rispetto, ecc.), ripetizione di una parte della composizione (v. ritornello). In senso più specifico, nella forma musicale della sonata, è la sezione conclusiva, dopo l’esposizione e lo sviluppo, nella quale i ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] triangolare (detta più comunem. slip). c. Strumento musicale a percussione, costituito da una sottile sbarra d’acciaio , o cromatico, o colorimetrico, rappresentazione grafica della composizione di un colore generico, consistente nel fissare tre ...
Leggi Tutto
Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo rinascimentale grazie a compositori...
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta...