• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Letteratura [18]
Lingua [15]
Industria [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Fisica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Chimica [7]

intrada

Vocabolario on line

intrada ‹intràdħa› s. f., spagn. (propr. «entrata»). – Termine usato nei sec. 16° e 17° per indicare un brano musicale di carattere maestoso o con andamento di marcia, che serviva da introduzione a opere, [...] balletti, oratorî o era destinato a precedere cortei, feste, balli mascherati, ecc. Nel sec. 18° il termine fu ancora usato talvolta per indicare una breve composizione in tempo di marcia lenta. ... Leggi Tutto

màrcia²

Vocabolario on line

marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] : andare, muovere a tempo di marcia. b. Composizione strumentale (raramente vocale e vocale-strumentale) a ritmo di ossido di carbonio e anidride carbonica presenti nel cosiddetto gas d’altoforno. ◆ Dim. marcétta, soprattutto nel sign. musicale. ... Leggi Tutto

d. c.

Vocabolario on line

d. c. (o 'D. C.'). – Abbreviazione di da capo, usata soprattutto come didascalia musicale che prescrive la ripetizione di una parte della composizione. ... Leggi Tutto

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] che esprimono movimento, sviluppo, vigore: la d. di una composizione pittorica, di un balletto, di un dramma, la d. il complesso dei rapporti d’intensità sonora che si producono nel discorso musicale, tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, ... Leggi Tutto

stampita

Vocabolario on line

stampita s. f. [dal provenz. estampida (fr. ant. estampie), der. di estampir «battere i piedi», che è dal germ. *stampjan «pestare»]. – 1. Genere musicale strofico, anche senza parole, fortemente ritmato, [...] temi, alternati con uno sul quale si svolgeva il ritornello (tra i più noti e più antichi esempî è la celebre composizione Kalenda maya di Rambaldo di Vaqueiras): poi che alcuna s. e una ballatetta o due furon cantate, lietamente, secondo che alla ... Leggi Tutto

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] . b. Complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; spesso detto anche, con un gallicismo, misura. Si chiama b. d’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oratòrio³

Vocabolario on line

oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi dalla fine del Cinquecento per evoluzione delle laudi intonate negli oratorî, e spec. in quello di s. Filippo Neri (Oratorio di S. Maria in Vallicella a Roma), ... Leggi Tutto

concertato

Vocabolario on line

concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: [...] , intesa: Secondo il c., Da voi tornato io sono (Goldoni). 2. Nel sign. musicale: a. agg. Tra la fine del sec. 16° e gli albori del sec. 18°, detto di composizione, per lo più polifonica, alle cui parti vocali si accompagnano anche parti strumentali ... Leggi Tutto

orchestrale

Vocabolario on line

orchestrale agg. e s. m. e f. [der. di orchestra]. – 1. agg. Di orchestra, relativo all’orchestra: musica o.; esecuzione o.; corpo, complesso, formazione o.; effetto o.; composizione o., per orchestra. [...] 2. s. m. e f. Chi suona in un’orchestra, chi fa parte di un complesso musicale di qualsiasi tipo (soprattutto come qualifica professionale): gli o. del Teatro alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] essere cantata (per es., la ballata, il rispetto, ecc.), ripetizione di una parte della composizione (v. ritornello). In senso più specifico, nella forma musicale della sonata, è la sezione conclusiva, dopo l’esposizione e lo sviluppo, nella quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Enciclopedia
ground
Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo rinascimentale grazie a compositori...
nomo
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali