spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto [...] lo porta a disinteressarsi dei problemi concreti; uomo, artista, scrittore di grande s.; per estens.: la s. di una composizionemusicale; uno sguardo, un volto di intensa spiritualità. In partic., l’insieme degli elementi che caratterizzano i modi di ...
Leggi Tutto
bitematico
bitemàtico agg. [comp. di bi- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci). – Di composizionemusicale che si svolge su due temi affini (v. bitematismo). ...
Leggi Tutto
bitonalita
bitonalità s. f. [der. di bitonale]. – Nella composizionemusicale, procedimento per il quale tra due voci in concerto si verifica una duplicità di scale tonali (per es., quando la parte del [...] soprano si svolge nel tono di do maggiore e quella del basso nel tono di la bemolle maggiore) ...
Leggi Tutto
umoresca
umorésca s. f. [dal ted. Humoreske, der. di Humor «umorismo»]. – Composizionemusicale strumentale del sec. 19°, di ritmo vivace e di carattere capriccioso e bizzarro. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica, passaggio modulante che collega un tema a un altro in una composizionemusicale, soprattutto in quelle in forma di sonata. 14. Periodo di più giorni di vacanza (da lavoro o dalla scuola ...
Leggi Tutto
solista
s. m. e f. e agg. [der. di solo] (pl. m. -i). – Chi, nell’esecuzione di una composizionemusicale, canta o suona da solo una parte predominante, accompagnato o no da altri esecutori. Per estens., [...] ballerino o ballerina che si produce in un assolo di danza. Come agg., aggiunto al nome di uno strumento: violino s., tromba s.; e più genericam.: (avere una) parte solista ...
Leggi Tutto
dodecafonia
dodecafonìa s. f. [comp. di dodeca- e -fonia]. – Sistema di composizionemusicale, introdotto nei primi decennî del sec. 20°, in cui i dodici suoni della scala cromatica temperata (quelli, [...] per es., producibili con i 12 tasti bianchi e neri del pianoforte costituenti un’ottava) sono posti in relazione uno con l’altro, senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a un suono fondamentale ...
Leggi Tutto
comma
còmma (nei sign. 1 e 2, anche còma) s. m. [dal lat. comma -ătis; gr. κόμμα, propr. «pezzetto, frammento» (der. di κόπτω «tagliare»), poi con il sign. 1] (pl. -i). – 1. Nella retorica classica e [...] da un accapo, in modo che il primo c. corrisponde al «principio», il secondo c. al primo «capoverso» e così via. 4. In musica, intervallo tra due suoni di altezza diversa, non praticato nella composizionemusicale, calcolato a 1/9 o a 1/10 di tono. ...
Leggi Tutto
sonatina
s. f. [dim. di sonata]. – Composizionemusicale di forma uguale a quella della sonata, ma di dimensioni più ridotte oltre che di assai più semplice tecnica richiesta all’esecutore; affermatasi [...] verso la metà del Settecento, fu destinata quasi esclusivamente al pianoforte, con evidenti funzioni didattiche: le sonatine di Clementi, di Diabelli; fu poi utilizzata anche dai compositori del secolo ...
Leggi Tutto
Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo rinascimentale grazie a compositori...
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta...