• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

lessicògrafo

Vocabolario on line

lessicografo lessicògrafo s. m. (f. -a) [dal gr. tardo λεξικογράϕος, comp. di λεξικόν «lessico» e –γράϕος «-grafo»]. – Chi attende alla compilazione di un dizionario; autore di uno o più dizionarî. Anche, [...] chi ha per oggetto di studio la composizione di dizionarî; teorico di problemi lessicografici (ha quindi sign. più ampio di dizionarista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

romanża

Vocabolario on line

romanza romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] Berchet il genere ebbe in Italia una sua autonomia fantastica e poetica. 2. Nella storia della musica, forma di composizione vocale da camera, o anche operistica o strumentale, con un carattere generale comune di un andamento cantabile melodioso e ... Leggi Tutto

organicità

Vocabolario on line

organicita organicità s. f. [der. di organico]. – Struttura, composizione organica, detto di opere o complessi in cui le varie parti sono armonicamente disposte e corrispondenti tra loro: o. di un trattato [...] scientifico, di un insieme architettonico, di un’opera d’arte, di un sistema, di un corpo di leggi, di un’amministrazione. Anche, l’attitudine a rendere organico, a disporre organicamente: scrittore privo ... Leggi Tutto

tastièra

Vocabolario on line

tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] ’insieme dei tasti di una macchina per scrivere, di una telescrivente, di un computer, di una macchina tipografica da composizione (nella monotype è il nome della compositrice stessa, in quanto è distinta dalla fonditrice), di una fotocompositrice: t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] su cui si batte col dito per mettere in moto il meccanismo di scrittura in macchine dattilografiche e per la composizione tipografica (linotype o monotype), in telescriventi, computer, in calcolatrici e in altre macchine a tastiera. In partic., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

impromptu

Vocabolario on line

impromptu ‹ẽprõptü′› s. m., fr. [dalla locuz. lat. in promptu; v. impronto1]. – Improvvisazione letteraria, o, più spesso, musicale. In partic., nella storia della musica, il termine (tradotto in ital. [...] musicale estemporaneo che serviva come intervallo in una rappresentazione teatrale, e nel sec. successivo una composizione musicale, soprattutto pianistica, derivata dalla pratica dell’improvvisazione strumentale, che poteva assumere la forma del ... Leggi Tutto

miricile

Vocabolario on line

miricile (in composizione miricìl-) s. m. [tratto da miric(ina), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale dell’alcole miricilico, presente, per es., nella miricina: palmitato di m., la miricina. ... Leggi Tutto

versétto

Vocabolario on line

versetto versétto s. m. [dim. di verso3]. – 1. non com. Breve verso di una composizione poetica: i v. di una canzoncina; alcuni v. del Metastasio sono diventati proverbiali. 2. a. Ciascuno dei brevi [...] membri (corrispondenti spesso a un intero periodo) in cui sono tradizionalmente suddivisi, per comodità di citazione e di ricerca, i varî capitoli della Bibbia: per l’Antico Testamento la suddivisione ... Leggi Tutto

mal

Vocabolario on line

mal (e mal-). – Forma tronca di male s. m. e avv., e di malo agg., usata (oltre che come voce autonoma: mal di mare; porta mal chiusa; a mal partito) come primo elemento di parole composte, nel suo valore [...] con i quali spesso si alterna. Nel presente Vocabolario, viene omessa di norma l’indicazione dell’etimologia quando la composizione è resa trasparente dalla possibilità, espressamente indicata, di una grafia divisa (mal disposto, mal governo, ecc.). ... Leggi Tutto

ali-²

Vocabolario on line

ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. [...] scient., hali-), che significa «mare, marino», e in qualche caso (per es. in alicolo, alisteresi) anche «sale» ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali