articolato1
articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] non gli angoli, cosicché esso può assumere configurazioni (e quindi aree) diverse. d. fig. Di un discorso o trattazione o composizione i cui elementi si snodano liberamente, con scioltezza e movimento, o le cui parti si succedono in modo organico e ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] (Petrarca); Sdegno il v. che suona e che non crea (Foscolo). Il plurale è spesso usato per indicare una composizione o un insieme di composizioni poetiche: i suoi v. mi piacciono; nel Settecento si scrissero moltissimi v. d’occasione; e in titoli di ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] sì ’l farem di smalto (Dante); E que’ begli occhi che i cor fanno smalti (Petrarca). 3. Nome generico di sostanze di composizione varia usate per rendere lucida e levigata una superficie. In partic., smalti per le unghie, cosmetici per tingere e far ...
Leggi Tutto
improvviso1
improvviṡo1 (ant. o letter. improviṡo) agg. e s. m. [dal lat. improvisus, comp. di in-2 e provisus, part. pass. di providere «prevedere»]. – 1. agg. a. Di cosa che giunge imprevista, inaspettata, [...] che non vadi improviso, E de’ costumi suoi tu sappia parte (Ariosto). 2. s. m. a. non com. Composizione poetica improvvisata, poesia estemporanea. b. Componimento musicale che ha carattere d’improvvisazione (termine corrispondente al fr. impromptu: v ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] mezzi a., cioè chiodi speciali, moschettoni, scalette, staffe, ecc. d. Detto di prodotti simili o identici per aspetto, composizione, funzione, ai prodotti naturali, ma ottenuti dall’uomo con mezzi tecnici: lana, seta a.; gemme, perle, diamanti a ...
Leggi Tutto
artificialita
artificialità s. f. [der. di artificiale]. – Carattere artificiale o, più spesso, artificioso: a. di un riferimento letterario, a. di una composizione pittorica; in ogni suo atteggiamento [...] si sente l’artificialità ...
Leggi Tutto
turbosfera
turbosfèra s. f. [comp. di turbo(lenza) e -sfera]. – In geofisica, denominazione della parte dell’atmosfera terrestre fino a circa 100 km di quota, cioè comprendente la troposfera, la stratosfera [...] e la mesosfera, dove, a differenza della parte superiore, c’è una continua e consistente turbolenza (specialmente nella troposfera) e, a causa del conseguente rimescolamento, la composizione è sensibilmente costante (donde l’altro nome di omosfera). ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, [...] melodia»; è presente anche nella nomenclatura scientifica, ital. e lat. (per es., melomio da Melomys, melopsittaco da Melopsittacus), in nomi di animali con qualità canore ...
Leggi Tutto
oto-
òto- [dal gr. οὖς ὠτός «orecchio», in composizione ὠτο-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., e in partic. nella terminologia medica, in cui significa [...] «orecchio» o indica relazione con l’organo dell’udito ...
Leggi Tutto
lettura
s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] e correggere eventuali errori o refusi (è detta l. in piombo quella fatta rapidamente in tipografia dal compositore stesso sulla composizione). Come occupazione abituale: trascorre giornate intere nella l.; la l. è il mio unico passatempo; la l. (o ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...