spettrografico
spettrogràfico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla spettrografia o allo spettrografo: determinazione s. della velocità radiale delle stelle. Analisi s., analisi quantitativa, effettuata [...] , di piccolissimi campioni volatilizzati di un composto, utilizzata, fra l’altro, in archeologia per accertare la composizione e anche la tecnica di lavorazione di reperti preziosi. ◆ Avv. spettrograficaménte, con il metodo spettrografico, mediante ...
Leggi Tutto
cromatizzare
cromatiżżare v. tr. e intr. [der. di cromatico]. – 1. tr. Applicare alle note di un passo musicale, altrimenti diatonico, alterazioni cromatiche. 2. intr. (aus. avere) Impiegare il cromatismo, [...] nella composizione musicale. ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] in esso (qualora il campione sia costituito da un unico elemento, lo spettrografo di massa permette di analizzarne la composizione isotopica); è sostanzialmente costituito da un dispositivo che ionizza il campione in esame, da un sistema di campi ...
Leggi Tutto
guastare
v. tr. [lat. vastare «render vuoto, deserto, devastare, guastare»]. – 1. ant. a. Devastare, distruggere. b. Offendere nella persona, mutilare; anche, giustiziare: pregò colui che a g. il menava [...] si è guastato. 3. Disfare per rifare in altro modo, spec. vestiti, lavori a maglia e sim., o anche altri lavori di composizione. 4. Usato assol., essere d’ostacolo, recare disturbo o danno (per lo più in frasi negative): uno di più o uno di meno ...
Leggi Tutto
otta-
òtta- (o òcta-) [dal gr. ὀκτα- (nei prestiti latini octa- o octi-), forma assunta in composizione da ὀκτώ «otto»]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scient., [...] derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali rappresenta il numero otto ...
Leggi Tutto
coenzima
coenżima s. m. [comp. di co-1 e enzima] (pl. -i). – In biochimica, sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla [...] , cioè il catalizzatore biologico attivo. Tra i più importanti: c. A (o c. di acetilazione), nucleotide di composizione complessa, derivato dell’acido pantotenico, molto diffuso in tutti i viventi, abbondante nel lievito, nel fegato, nelle ghiandole ...
Leggi Tutto
stromatite
s. f. [der. del gr. στρῶμα -ατος «letto, tappeto»]. – In petrografia, roccia magmatica caratterizzata dalla alternanza di letti paralleli di composizione diversa. ...
Leggi Tutto
oggettuale
oggettüale agg. [der. di oggetto]. – 1. Che fa riferimento a un oggetto, che è in rapporto con un oggetto: dati oggettuali. 2. In psicanalisi, detto della relazione che l’individuo intrattiene [...] pop art e del nouveau réalisme, persegue ricerche sull’«oggetto», proponendo sia il cosiddetto oggetto trovato sia la composizione e la moltiplicazione di varî oggetti che formano un ambiente. Pittura o., indirizzo della pittura astratta degli anni ...
Leggi Tutto
inserire
v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] contratto; i. una vocale in un gruppo consonantico di difficile pronuncia; nel programma del concerto sarà inserita anche una composizione di autore contemporaneo. b. Pubblicare o far pubblicare in un giornale, o in un periodico in genere, un breve ...
Leggi Tutto
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione [...] di questi ultimi; posposto al sost.: a pagina 80; all’interno 80 (in questi casi, sempre in grafia numerica). In composizione, ottantuno, ottantadue, ecc.; ottantamila; centottanta, duecentottanta, ecc. Come s. m., il numero 80: il dieci nell’o. sta ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...