anticamera
anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî [...] segreti di spada e cappa partecipanti. Costituita da persone di fiducia del pontefice, veniva generalmente modificata nella sua composizione, in tutto o in parte, ad ogni nuova elezione. Dal 1968 ha assunto la nuova denominazione di Famiglia ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] sign. tecn. partic.: 1. In cristallografia e petrografia, r. magmatico, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, che porta alla rifusione, totale o parziale, di cristalli precedentemente segregatisi da un magma in via ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] i controlli effettuati sul materiale, allo stato di prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’omogeneità e la composizione e per rilevarne difetti interni, senza alterarlo o danneggiarlo (p. radiografiche, con radiazioni X o gamma, spec. per ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] . e. Nelle arti grafiche e in fotografia, colori p., i colori a partire dai quali sono ottenibili, per sintesi (o composizione) additiva o per sintesi sottrattiva gli altri colori (v. colore): sono costituiti dalla terna blu, verde e rosso per la ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] b. Complesso musicale formato da otto solisti. 2. Per estens. del sign. musicale, complesso di otto elementi o unità. In partic., in chimica, l’insieme, particolarmente stabile, di otto elettroni presenti ...
Leggi Tutto
pacchettista
s. m. [der. di pacchetto1] (pl. -i). – In tipografia, prima dell’introduzione della composizione meccanica, l’operaio compositore che preparava a mano il pacchetto (v. pacchetto1, nel sign. [...] 3) ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] turistica propone cumulativamente alla propria possibile clientela a condizioni particolarmente vantaggiose. 3. In tipografia, colonna di composizione formata da un certo numero di righe tipografiche, tenute insieme con uno spago girato tutt’intorno ...
Leggi Tutto
obbligato
(ant. obligato) agg. [part. pass. di obbligare]. – 1. Riferito a persona: a. Vincolato da un obbligo o indotto forzatamente da una costrizione: sono o. a tacere; mi vidi o. ad accettare l’offerta; [...] , rime o., quelle che il poeta (spesso improvvisatore) deve adoperare senza cambiamenti né spostamenti in una sua composizione, perché sono state scelte da altri o comunque sono predeterminate: un sonetto, una filastrocca a rime obbligate ...
Leggi Tutto
mandolinata
s. f. [der. di mandolino]. – 1. Composizione musicale per mandolino o per mandolini; esecuzione di una o più sonate per mandolini (soprattutto all’aperto o come serenata). 2. fig. Leziosaggine, [...] affettazione ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] e affermare l’impegno della solidarietà e della piena unità d’intenti. In musica, la didascalia tutti indica le parti di una composizione che vanno eseguite insieme da tutte le voci o tutti gli strumenti della partitura; a volte è usata anche con un ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...