maldistribuzione
maldistribuzióne s. f. [der. della locuz. mal distribuire]. – In senso generico, cattiva o non equa distribuzione: m. della ricchezza; m. sociali, sperequazioni nelle condizioni di vita, [...] la condizione di sproporzione tra i varî settori di un sistema economico; correntemente la condizione di squilibrio determinata, per es., da una distribuzione di fattori produttivi, tra i varî settori, incompatibile con la composizione della domanda. ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] «coagulazione»), o con nomi che ne indicano la fonte di estrazione (acido folico, dalle foglie), o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l’uso delle denominazioni internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina ...
Leggi Tutto
ferrimolibdite
s. f. [comp. di ferri- e molibdeno, con allusione alla composizione]. – Minerale, detto anche molibdenocra, di colore giallo canarino; è un molibdato di ferro idrato, trimetrico, prodotto [...] di alterazione della molibdenite ...
Leggi Tutto
-teca
-tèca [dal gr. ϑήκη, e in composizione -ϑήκη, lat. -theca (v. teca)]. – Secondo elemento di voci composte derivate dal greco (come biblioteca, pinacoteca) o formate modernamente sul modello greco [...] (cineteca, discoteca, emeroteca, enoteca, fototeca, glitto- o gliptoteca, protomoteca), altre invece ibride (filmoteca, ludoteca, nastroteca, videoteca), sempre con i sign. generici di «deposito (e quindi ...
Leggi Tutto
disomogeneita
diṡomogeneità s. f. [der. di disomogeneo]. – L’essere disomogeneo, mancanza di omogeneità. In chimica e fisica, la mancanza di omogeneità, sia per quanto riguarda la composizione di una [...] sostanza, sia per quanto concerne il comportamento nei riguardi di determinati agenti fisici o chimico-fisici ...
Leggi Tutto
aschisto
agg. [dal gr. ἄσχιστος «non diviso», comp. di ἀ- priv. e tema di σχίζω «fendere, dividere»]. – In geologia, non differenziato; in partic., detto di rocce ipoabissali, in genere filoniane, di [...] composizione mineralogica e chimica analoga a quella della plutonite a cui sono legate geneticamente, ma con giacitura, struttura e tessitura differenti. ...
Leggi Tutto
fotometallografia
fotometallografìa s. f. [comp. di foto-2 e metallografia]. – Procedimento di riproduzione a stampa, derivato dalla metallografia, in cui il trasferimento della composizione sulla lastra [...] metallica avviene mediante fotoincisione ...
Leggi Tutto
veste
vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] o editoriale, o semplicem. veste, di una pubblicazione a stampa, il modo con cui è realizzata come carta, composizione, rilegatura, ecc. c. Qualità, facoltà, in espressioni come presentarsi in v. di plenipotenziario, recarsi a una cerimonia in ...
Leggi Tutto
-mane
[dalla radice del gr. μαίνοναι «smaniare, essere pazzo», in composizione -μανής «pazzo»]. – Secondo elemento, atono, di parole dotte, formate modernamente sul modello greco per indicare sia la [...] particolare accentuazione di una tendenza che di per sé non ha vero significato patologico (bibliòmane, grafòmane, ecc.), sia un bisogno ossessivo, cioè un tipo di coazione (cleptòmane), sia una tendenza ...
Leggi Tutto
smistamento
smistaménto s. m. [der. di smistare]. – L’azione dello smistare e dell’essere smistato; l’operazione e il lavoro di smistare: s. del traffico, delle reclute, delle classi, della corrispondenza. [...] è importante la parigina: v. parigina, n. 2), facente parte di un importante nodo ferroviario e destinata alla composizione dei treni merci per avviare i carri alle rispettive destinazioni. Nel linguaggio milit., centro di s., centro di raccolta ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...