cogolo
cògolo (ant. cuògolo) s. m. [lat. *cocŭla, forma alterata di cochlĕa «chiocciola»], settentr. – 1. Ciottolo arrotondato per lo scorrere delle acque. 2. Pietra viva e bianca che si adopera per [...] la composizione del vetro. 3. Tipo di taglio di pietre preziose, comunem. indicato con il termine fr. cabochon. ◆ Dim. cogolétto. ...
Leggi Tutto
TV
〈tivvù〉 s. f. – Abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore: la direzione, i funzionarî, [...] ; i programmi della TV; la TV di stato, le TV private; accendere, guardare, spegnere la TV; e in funzione aggettivale: i funzionarî, i programmi TV, un apparecchio TV. In composizione, TV-color 〈tivvù kòlor〉 o TVC 〈tivvuččì〉, la televisione a colori. ...
Leggi Tutto
tecno-
tècno- [dal gr. τεχνο-, forma assunta in composizione da τέχνη «arte»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa «arte, capacità tecnica» [...] o indica comunque relazione con la tecnica ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre colori primarî (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti (per es., nella televisione a colori) i colori restanti. Usi come agg.: a. Di colore rosso: il cinabro ...
Leggi Tutto
biotico
bïòtico agg. [dal lat. tardo biotĭcus, gr. βιωτικός «relativo alla vita», der. di βιόω «vivere»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla vita o ad organismi viventi: è quindi sinon. di biologico, [...] , riguardanti soprattutto le discipline ecologiche e biogeografiche. In partic., fattori b., gli organismi che agiscono sulla vegetazione o su altri processi: per es., i batterî che modificano la composizione chimica del terreno, i parassiti, ecc. ...
Leggi Tutto
burlesca
burlésca s. f. [dall’agg. burlesco]. – Composizione musicale di carattere scherzoso e vivace in uso nel sec. 18°, come movimento di danza della suite, e sviluppatasi poi nel sec. 19° come brano [...] di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e orchestra ...
Leggi Tutto
vitrinite
s. f. [dall’ingl. vitrinite, der. del lat. vitrum «vetro»]. – In petrografia, uno dei costituenti microscopici dei carboni fossili, costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto [...] variabile e non ben definita, derivante dalla decomposizione in ambiente di acque dolci o salate dei resti vegetali più minuti; contiene spesso microspore, grani di polline, microscopiche lenti di sostanze ...
Leggi Tutto
cronologico
cronològico agg. [dal gr. tardo χρονολογικός] (pl. m. -ci). – Della cronologia, relativo alla cronologia, alla successione dei tempi: ordine c.; sistema, metodo cronologico. ◆ Avv. cronologicaménte, [...] in ordine cronologico, secondo la successione temporale: esporre, narrare cronologicamente i fatti principali; disporre cronologicamente una serie di opere (ordinate cioè secondo la data di pubblicazione o quella di composizione). ...
Leggi Tutto
pedestre
pedèstre agg. [dal lat. pedester -stris, der. di pes pedis «piede»]. – 1. non com. Che va a piedi: esercito p.; forze p.; statua p. (in contrapp. a equestre). Per estens., viaggio p., che si [...] suo p. viaggio, verso il luogo del suo noviziato (Manzoni). 2. Più com. in senso fig., di uno scritto, di una composizione, di un’opera letteraria, artistica e sim. di stile dimesso, priva di originalità o novità: traduzione pedestre; discorso p.; un ...
Leggi Tutto
antidepressivo
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, [...] e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive, particolarm. in quelle endogene ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...