poliritmia
poliritmìa s. f. [der. di poliritmo]. – In musica, impiego simultaneo di combinazioni ritmiche differenti nelle diverse parti di una stessa composizione musicale. ...
Leggi Tutto
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] , lo stesso che mastice da vetraio (v. mastice, n. 2); s. per superfici metalliche o s. per carrozzieri, di composizione simile alla vernice, con notevoli quantità di cariche minerali e pigmenti, pastoso o fluido, che si può applicare, penetrando in ...
Leggi Tutto
poliritmico
polirìtmico agg. [comp. di poli- e ritmico] (pl. m. -ci). – Di composizione musicale in cui sono sovrapposte parti che si svolgono ciascuna con un ritmo diverso. ...
Leggi Tutto
di
dì (ant. die) s. m. [lat. dies]. – Sinon. di giorno, usato, soprattutto nel passato, nelle date: a dì (o addì) 15 maggio, o in espressioni tradizionali: tre volte al dì (nelle ricette mediche e posologie [...] ). Con sign. specifico, in geografia astronomica (in contrapp. a notte e con sign. distintivo rispetto a giorno), l’intervallo di tempo dal sorgere al tramonto del sole. In composizione: mezzodì (v. anche lunedì, martedì, ecc.). V. anche dia2. ...
Leggi Tutto
isogel
iṡogèl s. m. [comp. di iso- e gel]. – In fisica e chimica (in contrapp. a eterogel), gel nel quale la fase disperdente e quella dispersa hanno la stessa composizione chimica ma differiscono per [...] la dimensione delle loro particelle, come, per es., i monomeri o gli oligomeri di un polimero ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] un’e. degli avvenimenti. Nella retorica classica costituiva (insieme con l’invenzione e l’elocuzione) uno dei tre momenti della composizione di un discorso o di uno scritto. b. E. finanziaria (o economico-finanziaria), discorso con cui il ministro ...
Leggi Tutto
pedologia1
pedologìa1 s. f. [comp. di pedo-2 e -logia]. – La scienza del suolo e, più precisamente, del terreno agrario (detta anche geologia agraria), che indaga la formazione, la struttura fisica, [...] la composizione chimica, il contenuto in sostanze umiche, le proprietà fisico-chimiche dei diversi terreni, nonché le azioni biologiche che vi si svolgono, allo scopo di approfondire le conoscenze relative alla distribuzione delle piante in generale ...
Leggi Tutto
ghiribizzo
ghiribiżżo s. m. [forse dal ted. ant. krebiz «gambero»]. – 1. Idea bizzarra e improvvisa, capriccio, fantasticheria: ha sempre dei gh. per il capo; gli è saltato il gh. di fare il giro della [...] regione in bicicletta. 2. ant. Composizione letteraria, trattatello, operetta che abbia carattere di originalità e di bizzarria, che esprima opinioni personali, senza voler apparire importante: se vi piacque mai alcuno mio gh., questo non vi dovrebbe ...
Leggi Tutto
antiferromagnetismo
s. m. [comp. di anti-1 e ferromagnetismo]. – In fisica, particolare caso di ferromagnetismo con struttura di momenti magnetici elementari uguali e quasi antiparalleli (al limite, [...] antiparalleli allo zero assoluto), tali che la loro composizione dà luogo a momenti magnetici molto piccoli (al limite, nulli allo zero assoluto). ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] pianistica, gli Studî op. 10 e op. 24 di Chopin o gli Studî trascendentali di Liszt. 2. Nel gioco degli scacchi, composizione di pezzi e di pedoni in cui una delle parti, anche se apparentemente inferiore per forze o posizione, può vincere o fare ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...