• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1034 risultati
Tutti i risultati [1034]
Geologia [114]
Industria [95]
Chimica [91]
Arti visive [79]
Medicina [74]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [66]
Fisica [56]
Biologia [55]
Lingua [50]

privativo

Vocabolario on line

privativo agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: [...] l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte (Bacchelli). b. In linguistica, detto di elemento che, in composizione con un termine, indica negazione o assenza del concetto espresso da questo termine: per es., l’alfa privativo greco, il latino in-, ne- ( ... Leggi Tutto

dispermìa¹

Vocabolario on line

dispermia1 dispermìa1 s. f. [comp. di dis-2 e -spermia]. – In medicina, ogni alterazione della composizione dello sperma o della sua eiaculazione. ... Leggi Tutto

ricamo

Vocabolario on line

ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] ornata di ricami. 2. fig. a. Opera d’arte, spec. di scultura o d’architettura, ma anche composizione musicale o letteraria, realizzazione teatrale, cinematografica o televisiva, caratterizzata da un’eccezionale raffinatezza ed eleganza di linee e di ... Leggi Tutto

diabrochite

Vocabolario on line

diabrochite s. f. [der. del gr. διάβροχος «impregnato d’umidità», comp. di διά «attraverso» e tema di βρέχω «bagnare»]. – In petrografia, roccia la cui struttura e composizione mineralogica sono profondamente [...] mutate per impregnazione operata da soluzioni che salgono da zone sottostanti ... Leggi Tutto

ghisa1

Vocabolario on line

ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] della bianca, è malleabile e duttile); gh. porcellanata, quella ricoperta di uno strato abbastanza spesso di smalto con composizione e aspetto simili a quello della porcellana; gh. speculare, ghisa bianca ad alto tenore di carbonio, contenente fino ... Leggi Tutto

pedostratigràfico

Vocabolario on line

pedostratigrafico pedostratigràfico agg. [comp. di pedo-2 e stratigrafia] (pl. m. -ci). – In geologia stratigrafica, che si riferisce alle caratteristiche pedologiche di alterazione e composizione dei [...] suoli: unità pedostratigrafica ... Leggi Tutto

contaminare

Vocabolario on line

contaminare v. tr. [dal lat. contaminare, affine a tangĕre «toccare»] (io contàmino, ecc.). – 1. a. Macchiare, insozzare, deturpare: le Arpie contaminavano ogni luogo su cui si posavano. b. Infettare, [...] vi contaminate con pensieri o atti disonesti. 2. letter. a. Fondere elementi provenienti da opere diverse nella composizione di un’opera letteraria o figurativa (v. contaminazione). b. Nella critica testuale, assumere lezioni da codici appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

contaminazióne

Vocabolario on line

contaminazione contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] , uso di materie prime scadenti o adozione di tecnologie inadeguate. 2. letter. Fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’opera letteraria o sim. (e con questa accezione generica si parla anche di c. delle fonti, in opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allite

Vocabolario on line

allite s. f. [comp. di Al, simbolo dell’alluminio, e -lite]. – Termine con cui vengono indicati i minerali che hanno composizione chimica corrispondente a idrossidi o a ossidi di alluminio, come l’idrargillite, [...] il diasporo, ecc ... Leggi Tutto

modulare¹

Vocabolario on line

modulare1 modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi [...] le misure, la conformazione, il tipo strutturale del modulo: costruzione m., e rapporto m. di una costruzione; composizione architettonica m.; mobili d’arredamento, scaffalature m.; cucine m., salotti m.; progettazione m., quando tutte le misure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 104
Enciclopedia
composizione
Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
COMPOSIZIONE
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali