isotipia
iṡotipìa s. f. [der. di isotipo]. – In chimica, proprietà presentata da sostanze (per es., il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio) che, pur avendo composizione analoga e uguale struttura, [...] non sono capaci di dare soluzioni solide ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] regno inorganico e di quello organico. Si distinguono: ch. generale, che studia le leggi generali che regolano i fenomeni chimici; ch. inorganica, riguardante lo studio degli elementi e dei loro composti, ...
Leggi Tutto
fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] di alcuni decimillesimi di mm, ottenuti stirando fortemente vetro fuso; ne esistono numerosi tipi a seconda della composizione del vetro di provenienza e delle caratteristiche fisiche del filamento, usati per rinforzo di strutture plastiche, per ...
Leggi Tutto
troglo-
tròglo- [dal gr. τρώγλη «cavità, caverna» (in composizione τρωγλο-)]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] «caverna, vita cavernicola», o anche, con valore più generico, «cavità» ...
Leggi Tutto
chimismo
s. m. [dal fr. chimisme, der. di chimie «chimica»]. – L’insieme dei caratteri chimici di una sostanza composta, oppure la serie dei fenomeni determinati da azioni chimiche: ch. gastrico, la [...] composizione chimica del succo gastrico, e anche l’insieme dei fenomeni chimici della digestione che avvengono nello stomaco. In petrografia, ch. delle rocce, l’insieme dei caratteri chimici che riescono peculiari ai varî tipi litoidi, in diretta ...
Leggi Tutto
acromatico
acromàtico agg. [comp. di a- priv. e cromatico] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che non ha colore, che non presenta colorazione. 2. In ottica, esente da aberrazioni cromatiche (detto di un sistema [...] ottico). 3. In psicologia, sensazioni a., che non corrispondono ai colori della scala cromatica, ma dipendono o dalla composizione dei colori (come nel caso del bianco) o da cause interne alla costituzione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
scarlatto
agg. e s. m. [dal lat. mediev. scarlactus, e questo dal pers. saqirlāṭ]. – 1. agg. Che ha colore rosso acceso e brillante: velluto s.; un panno s.; una dozzina di rose s.; anche con riferimento [...] e calzoni consimili (Foscolo). c. In chimica, nome dato a numerose sostanze, per lo più organiche, sintetiche, di composizione diversa e contraddistinte con sigle o con nomi di fantasia, usate come coloranti in rosso nella tintura delle fibre tessili ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] non all’attività svolta ma ai carichi di famiglia (moglie, figli, genitori a carico) e in misura proporzionale alla composizione di questa; a. di studio o di ricerca, borsa di studio, generalm. biennale e rinnovabile, concessa dal ministero dell ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...