assemblaggio
assemblàggio s. m. [dal fr. assemblage: v. la voce ]. – 1. Nel linguaggio tecn., il complesso di operazioni necessarie per mettere assieme le varie parti, precostituite, di un apparecchio, [...] , anche soltanto mentale, con cui si giustappongono, si uniscono e si fondono elementi diversi così da ottenere una composizione sintetica, un risultato globale. 2. Con usi specifici: a. In informatica, insieme di operazioni grazie alle quali si ...
Leggi Tutto
mescolatore
mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva conversione in acciaio, e inoltre di omogeneizzare la composizione delle successive colate, di mantenere sempre disponibile un quantitativo sufficiente di ghisa fusa e di attuare una sia ...
Leggi Tutto
ricomporre
ricompórre v. tr. [comp. di ri- e comporre] (coniug. come porre). – 1. Comporre di nuovo: scomporre e r. i pezzi di un congegno; cercò di r. la lettera mettendo insieme i frammenti che aveva [...] trovato. In partic., rifare una composizione tipografica: le correzioni erano troppe e si è dovuto r. l’articolo. In usi fig., concludere, risolvere: dopo lunghe e difficili trattative, la vertenza pare ormai ricomposta. 2. Riordinare, rimettere a ...
Leggi Tutto
pollinico
pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella [...] p.), la porzione fertile dell’antera che contiene il polline; massa p., il pollinio. Analisi p. (o dei pollini), esame del polline fossile per identificare la sua composizione floristica e valutare quantitativamente la presenza dei diversi taxa. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] ., la locuz. s. di rapa. d. In musica, con spirito, didascalia che prescrive una esecuzione vivace e brillante di una composizione o di un passaggio musicale. 4. a. Inclinazione o tendenza, attitudine o capacità, disposizione d’animo che determina o ...
Leggi Tutto
frangipani
s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome [...] di alcune piante del genere Plumeria, e in partic. di due specie, Plumeria rubra e P. alba: la prima è un albero molto coltivato per ornamento in tutte le regioni tropicali, ha grandi fiori rosei, che ...
Leggi Tutto
spiritualita
spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto [...] lo porta a disinteressarsi dei problemi concreti; uomo, artista, scrittore di grande s.; per estens.: la s. di una composizione musicale; uno sguardo, un volto di intensa spiritualità. In partic., l’insieme degli elementi che caratterizzano i modi di ...
Leggi Tutto
so-
[dal lat. sŭb «sotto»]. – Prefisso, spec. verbale, che si trova in parecchie voci, derivate dal latino per via ereditaria (come soffiare, sollevare, sorridere, ecc.) o per via dotta (come soccombere, [...] , di sotto» (per es. sorreggere, soggolo), o può avere una semplice funzione attenuativa (per es. sobbollire, sogghignare). Nella composizione il prefisso (che in realtà è una riduzione di sob-) esige sempre il rafforzamento della consonante scempia ...
Leggi Tutto
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] a cadenza giornaliera, che raccontano le vicende per lo più sentimentali di un gruppo ristretto di personaggi, la cui composizione può mutare in funzione degli sviluppi, spesso clamorosi e improbabili, della trama; la soap opera si caratterizza per i ...
Leggi Tutto
trombo
trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] condizioni patologiche (alterazioni vasali, modificazioni della composizione del sangue con aumento della coagulabilità, rallentamento della circolazione sanguigna), ed evolve variamente, talora disgregandosi, con formazione di emboli che danno luogo ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. A seconda delle tecnologie si distingue...
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, per cui quest'ultimo si dichiara soddisfatto...